03.06.2013 Views

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

Guida degli Archivi capitolari d'Italia. I - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI TRIESTE<br />

Località: Trieste<br />

Denominazione: <strong>Archivi</strong>o Capitolare di S. Giusto - Trieste<br />

Indirizzo: p.zza della Cattedrale, 2 - 34121 Trieste<br />

Telefono: 040-308512; Fax: 040/3224043 (Biblioteca del Seminario Vescovile di<br />

Trieste - Via P. Besenghi, 16 - 34143 Trieste)<br />

<strong>Archivi</strong>sta Capitolare: sac. Roberto Gherbaz<br />

Accessibilità: non consentita <strong>per</strong> inventariazione con previsione sino all’anno 2000<br />

Orario: da concordare<br />

Servizio riproduzione di documenti: riproduzioni fotomeccanica, microfilmica<br />

con o<strong>per</strong>atore esterno<br />

Compilatore della Scheda: sac. Roberto Gherbaz e sig.ra Franca Tissi Santorini<br />

Il più antico documento nel quale viene menzionato il Capitolo è una<br />

<strong>per</strong>gamena del 1105, conservata nell’<strong>Archivi</strong>o Capitolare.<br />

Tra i compiti istituzionali del Capitolo vi è quello precipuo della celebrazione<br />

comune dell’ufficio divino. Notizie di questa importante funzione<br />

sono riscontrabili in due codici membranacei del XIII e XV secolo.<br />

Il Capitolo esercita il diritto di elezione del vescovo fino al 1322; questo<br />

privilegio venne definitivamente tolto nel 1459 da Pio II, che in precedenza<br />

è stato vescovo di Trieste (1447-1450).<br />

I vescovi, con il titolo di conti, detengono il potere civile nella Città fino<br />

quasi alle so<strong>gli</strong>e del XIV secolo ed hanno anche la facoltà di battere moneta;<br />

documenti relativi alle monete triestine da loro coniate si trovano<br />

nell’<strong>Archivi</strong>o Capitolare, che è sicuramente molto più antico di quello Vescovile.<br />

Per lungo tempo il Capitolo si avvale anche del diritto di designare<br />

i canonici.<br />

Il Capitolo Cattedrale di San Giusto svolge direttamente la cura animarum<br />

nella città e dintorni fino al 1773, quando vengono istituite le due<br />

nuove parrocchie di S. Maria Maggiore, <strong>per</strong> la città vecchia, e S. Antonio<br />

taumaturgo, <strong>per</strong> la città nuova; i registri di battesimo, matrimonio e<br />

morte fino al 1773, come si evince da antichi inventari, facevano e fanno<br />

parte integrante dell’<strong>Archivi</strong>o Capitolare.<br />

Nel 1788 il Capitolo viene abolito a causa della soppressione della Diocesi<br />

di Trieste, che avrebbe dovuto formare, unitamente alle disciolte circoscrizioni<br />

ecclesiastiche di Gorizia e Pedena, la nuova diocesi di<br />

Gradisca, fortemente voluta dall’Im<strong>per</strong>atore Giuseppe II. Nel 1791, mor-<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!