03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trama del tessuto sociale; Cultura, identità, socializzazione; linguaggio e<br />

comunicazione. Norme, devianza e criminalità, Stratificazione, classi sociali e<br />

mobilità sociale, Differenze <strong>di</strong> genere e <strong>di</strong> età, Razze, etnie e nazioni, Famiglia<br />

e matrimonio, Educazione e istruzione, Economia e società, Lavoro, produzione<br />

e consumo, Politica e amministrazione, Popolazione e organizzazione sociale<br />

nello spazio.<br />

Modalità d'esame<br />

Orale. Una prova scritta, riservata ai frequentanti, potrà essere effettuata al<br />

termine delle lezioni.<br />

Testi per l'esame<br />

- A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Corso <strong>di</strong> Sociologia, Il Mulino, Bologna,<br />

2007<br />

o altro manuale concordato con il docente.<br />

Un libro a scelta tra i seguenti:<br />

- Z. Bauman, Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2002.<br />

- Z. Bauman, La società dell’incertezza, Il Mulino, Bologna, 1999.<br />

- P. Bour<strong>di</strong>eu, Ragioni pratiche, Il Mulino, Bologna, 2009.<br />

- E. Durkheim, Il suici<strong>di</strong>o. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> sociologia, BUR (Universale Rizzoli), Milano,<br />

2007 (o altre e<strong>di</strong>zioni).<br />

- A. Giddens, La trasformazione dell’intimità, Il Mulino , Bologna, 1994 .<br />

- D. Lupton, Il rischio. Percezione, simboli, culture, Il Mulino, Bologna, 2003.<br />

- L- Stagi. Anti-corpi. Dieta, fitness e altre prigioni, FrancoAngeli, Milano, 2008.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

DISA, Corso Podestà, 2, 3° piano.<br />

Primo semestre: martedì pomeriggio su appuntamento Mercoledì pomeriggio<br />

15-16 e 18-19.<br />

Secondo semestre: lunedì pomeriggio su appuntamento Mercoledì<br />

pomeriggio 15-18.<br />

Fondamenti <strong>di</strong> sociologia - modulo 2<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 6 - Co<strong>di</strong>ce esame: 56408 (56410) - SSD: SPS/07<br />

Poli Stefano<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> presentare i concetti fondamentali e la logica che<br />

caratterizzano la ricerca sociale, con particolare riferimento alla progettazione<br />

e realizzazione <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> indagine, alla natura del dato, alla sua<br />

costruzione, elaborazione e interpretazione. A livello <strong>di</strong>dattico, il corso è<br />

finalizzato a fornire agli studenti un'alfabetizzazione <strong>di</strong> base alla logica <strong>della</strong><br />

ricerca, nelle sue <strong>di</strong>verse fasi ed in relazione ai principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

osservazione e analisi dei dati utilizzati.<br />

Sono presi in esame meto<strong>di</strong> e tecniche quantitativi e qualitativi, singolarmente<br />

e in prospettiva comparata, e il loro utilizzo nella realizzazione <strong>di</strong> inchieste<br />

campionarie. Una particolare attenzione è de<strong>di</strong>cata alla costruzione e<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!