03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prova orale, durante la quale verrà <strong>di</strong>scusso il progetto e la eventuale<br />

realizzazione <strong>di</strong> una unità <strong>di</strong>dattica su un argomento sviluppato durante il<br />

corso. Lo studente sarà inoltre interrogato su argomenti trattati a lezione e sui<br />

testi consigliati. Per sostenere l'esame è necessario iscriversi presso il portale<br />

studenti (http://www.studenti.unige.it/navigation/path/SOL/studenti/esami/)<br />

entro 4 giorni prima <strong>della</strong> data d'appello. Il co<strong>di</strong>ce da inserire per la<br />

prenotazione dell'esame è 33228, scegliendo le date <strong>di</strong> appello relative<br />

all'insegnamento e contestualmente confermare l'iscrizione con una mail<br />

all'in<strong>di</strong>rizzo gchessa@<strong>di</strong>pteris.unige.it, in<strong>di</strong>cando cognome, nome, data<br />

dell'appello prescelto.<br />

Testi per l'esame<br />

Appunti e materiale <strong>di</strong>dattico sugli argomenti trattati saranno forniti durante il<br />

corso.<br />

- G. Fava – <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> natura. Aspetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, Aracne, Roma, 2005.<br />

- W. Matthey – E. Della Santa – C. Wannenmacher, Guida pratica all’ecologia,<br />

Zanichelli, Bologna, 1997.<br />

Testi complementari<br />

- C. Longo - Didattica <strong>della</strong> biologia, La Nuova Italia, Scan<strong>di</strong>cci, 1998.<br />

- G. Cavallini - La formazione dei concetti scientifici. Senso comune, scienza,<br />

appren<strong>di</strong>mento, La Nuova Italia, Scan<strong>di</strong>cci, 1995.<br />

- M. Arcà, P. Guidoni, P. Mazzoli – Insegnare Scienza. Collana a cura del Ci<strong>di</strong>.<br />

Franco Angeli, Milano.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

In Facoltà dopo la lezione o, su appuntamento, al Dip.Te.Ris., 6° piano, stu<strong>di</strong>o<br />

611.<br />

In<strong>di</strong>rizzo del docente: Dipartimento per lo stu<strong>di</strong>o del Territorio e delle sue<br />

Risorse - (Dip.Te. Ris.) - Corso Europa, 26 -16132 Genova - Tel. 010 353 8028<br />

– Cell. 329 4028151.<br />

E-mail gchessa@<strong>di</strong>pteris.unige.it<br />

Didattica generale<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 9 - Co<strong>di</strong>ce esame: 29293 - SSD: M-PED/03<br />

Cerri Renza<br />

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti gli elementi <strong>di</strong> base in<strong>di</strong>spensabili a<br />

promuovere la formazione <strong>di</strong> competenze in or<strong>di</strong>ne al processo <strong>di</strong><br />

insegnamento/appren<strong>di</strong>mento. A tal fine vengono presentate le categorie<br />

fondative del sapere <strong>di</strong>dattico ed è messa a punto, attraverso una metodologia<br />

interattiva e riflessiva, la specificità <strong>della</strong> teoria e prassi <strong>di</strong>dattica nel quadro<br />

<strong>della</strong> professione educativa realizzata nella scuola.<br />

Il corso (9CFU) si svolge durante l’intero anno accademico con,<br />

approssimativamente, 60 ore nel I semestre e 30 ore nel II semestre; è<br />

articolato in lezioni frontali, attività seminariali, lavoro personale e <strong>di</strong> gruppo<br />

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!