03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Nel primo semestre lunedì pomeriggio (stanza 1A3) dalle 16 alle 18 , nel<br />

secondo semestre prima delle lezioni dalle 15 alle 16 il mercoledì e dalle 9.30<br />

alle 10.00 il sabato.<br />

Per ogni informazione o appuntamento scrivere a filippo.nurra@unige.it.<br />

Progettazione e valutazione delle politiche sociali e<br />

formative<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 9 - Co<strong>di</strong>ce esame: 56449 - SSD: SPS/07<br />

Ciucci Filippo<br />

Il corso fornisce le nozioni <strong>di</strong> base per la progettazione e la valutazione nelle<br />

politiche con specifico riferimento a quelle formative e sociali. Viene mostrato<br />

come la progettazione <strong>di</strong> tali politiche è importante che sia affiancata da<br />

un’adeguata attività <strong>di</strong> valutazione ai fini <strong>di</strong> un accompagnamento e <strong>di</strong> un<br />

miglioramento.<br />

Il corso approfon<strong>di</strong>sce alcuni temi chiave: la rilevazione dei bisogni formativi e<br />

sociali; la costruzione <strong>di</strong> una politica; il processo <strong>di</strong> cambiamento del welfare<br />

state; i cambiamenti apportati dalla legislazione nelle politiche sociali; la<br />

<strong>di</strong>stinzione tra certificazione, accre<strong>di</strong>tamento e valutazione; la qualità; le<br />

caratteristiche delle politiche e dei servizi sociali; la questione <strong>della</strong><br />

partecipazione in valutazione; la rilevazione <strong>degli</strong> impatti delle politiche; il<br />

recente sviluppo delle politiche sociali in alcune regioni italiane.<br />

Sono previsti momenti <strong>di</strong> esemplificazione dei contenuti teorici attraverso la<br />

illustrazione <strong>di</strong> ricerche empiriche e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> caso.<br />

Modalità d'esame<br />

Colloquio sui testi oppure<br />

Tesina scritta (modalità <strong>di</strong> redazione e <strong>di</strong>scussione sono da concordare con il<br />

docente)<br />

Testi per l'esame<br />

- F. Ciucci (2008), Valutazione delle politiche e dei servizi sociali.<br />

Partecipazione, metodo, qualità, Franco Angeli, Milano [Capitolo 1, Capitolo 2,<br />

Capitolo 3, Capitolo 5, Conclusioni].<br />

- N. Stame (a cura <strong>di</strong>) (2007), Classici <strong>della</strong> valutazione, Franco Angeli, Milano<br />

[pp. 47-73; 128-155; 178-187; 239-248; 353-385; 417-428].<br />

- M. Palumbo, C. Torrigiani (a cura <strong>di</strong>) (2010), La partecipazione tra ricerca e<br />

valutazione, FrancoAngeli, Milano [pp. 37-91; 112-155].<br />

- G. Regonini (2001), Capire le politiche pubbliche, Il Mulino,<br />

Bologna, capitolo III [il testo è esaurito, contattare il docente per avere una<br />

copia informatica legalmente messa a <strong>di</strong>sposizione dall'autrice].<br />

Testi complementari<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!