03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> integrazione con un esame finale orale.<br />

Per sostenere l’esame è necessario iscriversi attraverso il portale studenti<br />

almeno cinque giorni prima dell’appello. Per sostenere le verifiche in itinere è<br />

necessario iscriversi in aula durante l'orario <strong>di</strong> lezione.<br />

Gli studenti che hanno frequentato il corso in anni accademici precedenti sono<br />

invitati a portare il programma dell’anno in corso o a prendere contatto la<br />

docente per concordare il programma.<br />

Testi per l'esame<br />

- D. Francescato , M. Tomai, G. Ghirelli, Fondamenti <strong>di</strong> Psicologia <strong>di</strong> Comunità,<br />

Carocci, Roma, 2002. (Capitoli 1-2-4-8-11-13)<br />

- A. Vieno, Creare comunità scolastica. Teorie e pratiche per migliorare il<br />

benessere psicosociale <strong>degli</strong> studenti, Unicopli, Milano, 2005.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Su appuntamento presso il Di.S.A. (stanza 4A4). Gli studenti potranno<br />

contattare la docente inviando una e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo: elena.zini@unige.it o<br />

telefonando al 01020953713.<br />

Sociologia<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 6 - Co<strong>di</strong>ce esame: 22358 - SSD: SPS/07<br />

Operto Stefania<br />

Obiettivo del corso è fornire gli elementi base per lo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong><br />

società. Saranno trattati, in particolare, i meccanismi che regolano il<br />

comportamento sociale, l'interazione tra in<strong>di</strong>viduo e società, gli elementi<br />

costitutivi del patrimonio culturale <strong>di</strong> una società e le sue modalità <strong>di</strong><br />

trasmissione, i processi <strong>di</strong> stratificazione sociale, la comunicazione me<strong>di</strong>ale e i<br />

processi <strong>di</strong> costruzione dell'identità. Verranno, inoltre, sinteticamente ripresi i<br />

principali temi del <strong>di</strong>battico teorico contemporaneo relativi alle <strong>di</strong>namiche<br />

dell'opinione pubblica e alle sue trasformazioni che saranno anche oggetto <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>menti seminariali.<br />

Modalità d'esame<br />

L'esame avrà modalità <strong>di</strong> svolgimento orale. Previo accordo con la docente, è<br />

prevista la possibilità <strong>di</strong> sostenere parte dell'esame con un project work <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento sui contenuti delle lezioni.<br />

Testi per l'esame<br />

- A. Giddens, Fondamenti <strong>di</strong> sociologia , Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

- Materiali <strong>di</strong>dattici pubblicati sul portale aulaweb http://sdf.aulaweb.unige.it/<br />

che costituiscono parte integrante dei testi per l'esame.<br />

Testi complementari<br />

Altri testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento verranno in<strong>di</strong>cati agli studenti durante il corso.<br />

268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!