03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E’ possibile sostenere la prova d’esame come frequentanti entro la prima<br />

sessione <strong>di</strong> esami (gennaio/febbraio). Per sostenere le verifiche in itinere è<br />

necessario iscriversi in aula durante l'orario <strong>di</strong> lezione.<br />

Si prevede la possibilità <strong>di</strong> integrazione orale attraverso la <strong>di</strong>scussione e il<br />

commento <strong>di</strong> un articolo in lingua inglese. L’articolo deve essere in<strong>di</strong>viduato e<br />

concordato con la docente rispetto ad una tematica <strong>di</strong> specifico interesse dello<br />

studente.<br />

Per gli studenti non frequentanti si prevede una valutazione scritta.<br />

Per sostenere gli esami è necessario iscriversi al portale almeno cinque giorni<br />

prima <strong>della</strong> data <strong>di</strong> esame.<br />

Per registrare il voto d’esame è necessario iscriversi al portale almeno cinque<br />

giorni prima <strong>della</strong> data dell’appello prescelto, entro un anno dal superamento<br />

dell’esame.<br />

Gli studenti che hanno frequentato il corso in anni accademici precedenti sono<br />

invitati a portare il programma dell’anno in corso o a contattare il docente per<br />

concordare il programma.<br />

Testi per l'esame<br />

- R. Brown, Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna, 2000.<br />

- R. Brown - D. Capozza - O. Licciardello, Immigrazione, acculturazione,<br />

modalità <strong>di</strong> contatto, Franco Angeli, Milano, 2007.<br />

Un testo a scelta tra i seguenti:<br />

- C. Albanesi, I gruppi <strong>di</strong> auto aiuto, Carocci, Roma, 2004.<br />

- S. Cacciamani, Imparare cooperando. Dal Cooperative Learning alle comunità<br />

<strong>di</strong> ricerca, Carocci, Roma, 2008.<br />

- S. Capranico, Role-playing, Raffaello Cortina, Milano, 1997.<br />

- F.P. Colucci, M. Colombo, L. Montali (eds.), La ricerca-intervento. Prospettive,<br />

ambiti e applicazioni, Il Mulino, Bologna, 2009.<br />

- G. De Leo , B. Dighera, E. Gallizioli, La narrazione nel lavoro <strong>di</strong> gruppo, Carocci<br />

Faber, Roma, 2005.<br />

- A. Reffieuna, Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico, Carocci, Roma,<br />

2003.<br />

- V.L. Zammuner, I focus group, Il Mulino, Bologna, 2003.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il ricevimento, su appuntamento, avviene presso il Di.S.A. (stanza 4A6). Gli<br />

studenti potranno contattare la docente inviando una e-mail<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo: paola.car<strong>di</strong>nali@unige.it.<br />

Tel. 010 20953717.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!