03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questione <strong>della</strong> verità attraverso i testi <strong>di</strong> alcuni autori ritenuti <strong>di</strong> particolare<br />

rilievo nella storia <strong>della</strong> filosofia. Saranno inoltre obiettivi del corso<br />

l'acquisizione <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> analisi critica <strong>di</strong> un testo filosofico e <strong>di</strong><br />

confronto personale, autonomo e argomentato con le questioni e i testi in<br />

esame.<br />

Modalità d'esame<br />

L'esame prevede una verifica orale.<br />

Testi per l'esame<br />

Parte istituzionale:<br />

- M.F. Sciacca, Filosofia e metafisica, volume I, ed. Marzorati, Milano oppure ed.<br />

L’Epos, Palermo<br />

Parte monografica:<br />

Lettura integrale o parziale (verrà specificato nel corso delle lezioni) dei testi<br />

dei seguenti autori:<br />

- Platone, Repubblica - parti dei libri VI e VII.<br />

- Tommaso D’Aquino, Sulla verità (parti).<br />

- R. Descartes, Me<strong>di</strong>tazioni metafisiche - prima me<strong>di</strong>tazione.<br />

- I. Kant, Critica <strong>della</strong> ragion pura, Analitica trascendentale.<br />

- M. Heidegger, Sull'essenza <strong>della</strong> verità, Armando e<strong>di</strong>tore.<br />

- L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus II.<br />

A. Modugno, Interiorità e trascendenza. La lezione <strong>di</strong> Sciacca per il terzo<br />

millennio, Roma, Armando e<strong>di</strong>tore, 2009.<br />

Testi complementari<br />

Per gli studenti impossibilitati a seguire con regolarità le lezioni si in<strong>di</strong>cano i<br />

seguenti testi complementari:<br />

- V. Possenti, La questione <strong>della</strong> verità, Armando e<strong>di</strong>tore, 2003.<br />

- D. Marconi, Per la verità, Einau<strong>di</strong>, 2007.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

La docente riceve nel I semestre il mercoledì dalle 10.30 alle 13.30, nel II<br />

semestre un'ora prima e un'ora dopo l'orario <strong>di</strong> lezione. Gli studenti sono<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!