03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti del corso e sulle<br />

esperienze pratiche <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Per sostenere gli esami è necessario iscriversi usando la procedura <strong>di</strong>gitale<br />

tramite il sito <strong>della</strong> facoltà<br />

Testi per l'esame<br />

Appunti del docente, articoli e software scaricabili dalla rete, siti <strong>di</strong><br />

consultazione e documentazione.<br />

Tutti i materiali <strong>di</strong>dattici e gli in<strong>di</strong>rizzi dei siti <strong>di</strong> consultazione sono <strong>di</strong>sponibili<br />

attraverso il servizio AulaWeb del sito <strong>della</strong> facoltà.<br />

Le attività del laboratorio associato al corso sono <strong>di</strong>sponibili attraverso il<br />

servizio AuLaWeb del sito <strong>della</strong> facoltà.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Martedì e Giovedì ore 11-12 presso Istituto per le Tecnologie Didattiche, Via De<br />

Marini, 6 – Genova, comunicando preventivamente l'incontro via telefono<br />

(0106475682) o via e-mail chiappini@itd.cnr.it.<br />

Teoria <strong>della</strong> conoscenza storica<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 6 - Co<strong>di</strong>ce esame: 29319 (41949) - SSD: M-STO/01<br />

Favilli Paolo<br />

Cultura ed uso pubblico <strong>della</strong> storia.<br />

La cultura <strong>della</strong> storia e la storiografia del secondo dopoguerra sono<br />

attraversate dalla tensione tra rinnovamento analitico e funzione ideologica del<br />

sapere storico. Il corso intende esaminarne tanto i no<strong>di</strong> teorici che il loro<br />

rapporto con la <strong>di</strong>mensione <strong>della</strong> ricerca storica.<br />

A tale scopo è previsto anche lo stu<strong>di</strong>o e l'analisi <strong>di</strong> uno specifico problema<br />

storico.<br />

Modalità d'esame<br />

Esame orale.<br />

Per sostenere l’esame è necessario iscriversi tramite la procedura prevista dai<br />

servizi agli studenti. In caso <strong>di</strong> necessità inviando una e-mail all'in<strong>di</strong>rizzo<br />

favilli@unige.it almeno cinque giorni prima <strong>della</strong> data prevista; non saranno<br />

prese in considerazione le iscrizioni pervenute successivamente. La mail dovrà<br />

contenere le seguenti informazioni: cognome, nome, matricola (se già<br />

posseduta), titolo del corso <strong>di</strong> cui si intende sostenere l'esame, co<strong>di</strong>ce del corso<br />

come risulta dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> dall'intestazione <strong>di</strong> questo programma, data<br />

dell'esame.<br />

Testi per l'esame<br />

- P. Favilli, Marxismo e storia. Saggio sull'Innovazione storiografica in Italia,<br />

FracoAngeli, Milano, 2006<br />

- A. d’Orsi, Piccolo manuale <strong>di</strong> storiografia, Bruno Mondadori, Milano,2002.<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!