03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Didattica <strong>della</strong> matematica - modulo 1<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 3 - Co<strong>di</strong>ce esame: 49513 - SSD: MAT/04<br />

Boero Paolo<br />

Il corso <strong>di</strong> Didattica <strong>della</strong> Matematica I (assieme al corso <strong>di</strong> Didattica <strong>della</strong><br />

Matematica II) ha l'obiettivo <strong>di</strong> rivedere le conoscenze matematiche <strong>di</strong> base e<br />

sviluppare alcuni approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>dattici essenziali per il primo<br />

insegnamento matematico.<br />

I principali contenuti che verranno affrontati sono:<br />

– il concetto <strong>di</strong> numero (a partire dai numeri naturali, come strumenti <strong>di</strong><br />

quantificazione e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento); i problemi <strong>di</strong> scrittura e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento dei<br />

numeri naturali e dei numeri decimali;<br />

– la matematizzazione dello spazio fisico (dal <strong>di</strong>segno alla geometria).<br />

Lo sviluppo <strong>degli</strong> argomenti intreccerà la presentazione dei concetti matematici<br />

a riflessioni e approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>dattici inerenti ad essi, con collegamenti ai<br />

problemi dello sviluppo delle competenze logico-linguistiche. Saranno<br />

comunque ritenuti prioritari il "recupero" (<strong>di</strong> "conoscenze" e <strong>di</strong> "atteggiamenti")<br />

a "livello adulto" e le riflessioni sulle <strong>di</strong>fficoltà incontrate dagli studenti nel<br />

corso <strong>della</strong> loro carriera scolastica, senza le quali sarebbe problematico<br />

affrontare una <strong>di</strong>scussione significativa sulla trasposizione <strong>di</strong>dattica delle<br />

conoscenze matematiche agli alunni <strong>della</strong> scuola primaria e <strong>della</strong> scuola<br />

dell'infanzia.<br />

Modalità d'esame<br />

Per gli studenti frequentanti, sono previste attività in<strong>di</strong>viduali in aula durante<br />

ogni lezione, che saranno valutate insieme con la loro revisione critica richiesta<br />

a fine corso. Potrà essere richiesto un colloquio finale sul lavoro svolto.<br />

Per gli studenti non frequentanti con regolarità è previsto un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

alternativo (con colloquio obbligatorio <strong>di</strong> verifica), basato sull’uso dei materiali<br />

forniti dal docente durante il corso e <strong>degli</strong> appunti del corso.<br />

Materiali ed appunti saranno messi a <strong>di</strong>sposizione dal docente, su richiesta, alla<br />

fine del corso.<br />

Testi per l'esame<br />

Durante le lezioni verranno <strong>di</strong>stribuiti tutti i materiali <strong>di</strong>dattici (schede <strong>di</strong> lavoro,<br />

articoli ed altri materiali) necessari per il programma del corso.<br />

Testi complementari<br />

Come riferimenti tecnici e culturali ulteriori, peraltro non necessari per la<br />

preparazione dell’esame, si possono consultare:<br />

i materiali sugli “oggetti matematici” che si possono trovare in rete<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!