03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per progettare, gestire e valutare un corso <strong>di</strong> e-learning; questa prima parte si<br />

articolerà in 6 moduli teorici, ciascuno dei quali verrà sviluppato attraverso una<br />

o più specifiche lezioni d'aula ed una o più attività a <strong>di</strong>stanza:<br />

Modulo 1: <strong>Formazione</strong> a Distanza (FaD), e-learning e Computer Supported<br />

Collaborative Learning (CSCL)<br />

Modulo 2: Instructional Design, confini e modelli principali.<br />

Modulo 3: Metodologie, tecniche e strumenti per l'Instructional Design.<br />

Modulo 4: Il tutoraggio e la valutazione <strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> formazione in rete basato<br />

sul CSCL<br />

Modulo 5: Web 2.0, Semantic Web e applicazioni nella <strong>di</strong>dattica.<br />

Modulo 6: Risorse riusabili per il CSCL: Learning Objects e Macroscripts.Durante<br />

la seconda parte del corso verrà sviluppata un'attività<br />

collaborativa <strong>di</strong> progettazione a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> e-learning.<br />

Il corso in oggetto ha uno scopo semplice ed autoreferenziale: imparare a<br />

progettare esperienze <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento a <strong>di</strong>stanza partecipando ad un corso<br />

blended , ossia un corso che prevede l’integrazione <strong>di</strong> lezioni d’aula con attività<br />

a <strong>di</strong>stanza.<br />

La componente a <strong>di</strong>stanza del corso sarà supportata dalla piattaforma Aula<br />

Web <strong>di</strong> facoltà (http://www.aulaweb.unige.it/dyna.php/sdf.php).<br />

Modalità d'esame<br />

Il programma per i frequentanti prevede la frequenza alle lezioni d’aula e ai<br />

seminari (con cadenza ogni 7-15 gg) e la partecipazione alle attività a <strong>di</strong>stanza<br />

(circa 4h a settimana).<br />

Per gli studenti frequentanti l'esame consisterà nell’elaborazione <strong>di</strong> un<br />

progetto, in parte in<strong>di</strong>viduale e in parte collaborativo (sviluppato nella seconda<br />

parte del corso), e nella <strong>di</strong>scussione dello stesso durante un breve esame orale.<br />

Per gli studenti non frequentanti sono previste due modalità <strong>di</strong> partecipazione<br />

e altrettante modalità d’esame: coloro che non frequenteranno le lezioni in<br />

presenza, ma parteciperanno attivamente alle attività a <strong>di</strong>stanza, potranno<br />

sostenere l’esame orale con la stessa modalità dei frequentanti, preparando<br />

dei materiali integrativi. Coloro che non frequenteranno né le lezioni in aula, né<br />

le attività online dovranno concordare col docente un programma<br />

personalizzato che prevederà lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> manuali e <strong>di</strong>spense e lo sviluppo <strong>di</strong><br />

una tesina.<br />

I non frequentanti sono invitati a contattare il docente per comunicare la<br />

modalità d'esame prescelta.<br />

Testi per l'esame<br />

- Banzato M. & Midoro V. (eds.) (2006). Lezioni <strong>di</strong> Tecnologie Didattiche ,<br />

E<strong>di</strong>zioni Menabò, Ortona (CH).<br />

- Alvino S., Progettazione e riuso dei Learning Objects, in Piave N.A . (ed.), La<br />

progettazione formativa per l’e-learning, ISBN: 978-88-7733-034-7, Barbieri<br />

E<strong>di</strong>tore, Manduria (Ta), 2007, pp. 207-268.<br />

- Alvino S. & Persico D., Problematiche legate alla valutazione<br />

nell’appren<strong>di</strong>mento online, in Delfino M., Manca S., & Persico D. (eds.),<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!