03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

assistita” nella quale lo studente è prevalentemente “attivo”, cioè esegue in<br />

prima persona, attività guidate.<br />

Durante le Lezioni Teoriche vengono illustrati i fondamenti dell'informatica da<br />

un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> un utilizzatore delle tecnologie informatiche. Gli argomenti<br />

affrontati sono: i principi dell'elaborazione, la struttura <strong>di</strong> un elaboratore,<br />

l'architettura dei processori, il software <strong>di</strong> base e i sistemi operativi, gli<br />

algoritmi e i linguaggi <strong>di</strong> programmazione, il software applicativo, Internet e le<br />

reti <strong>di</strong> calcolatori e, infine, una breve analisi <strong>degli</strong> aspetti sociali e <strong>della</strong><br />

probabile evoluzione dell'informatica.<br />

Gli argomenti affrontati durante le Lezioni Pratiche sono: uso del computer a<br />

livello in<strong>di</strong>viduale e realizzazione <strong>di</strong> documenti elettronici strutturati con<br />

strumenti <strong>di</strong> produttività personale; uso del linguaggio HTML per la costruzione<br />

<strong>di</strong> pagine Web. A questo proposito verranno messe a <strong>di</strong>sposizione delle<br />

esercitazioni pratiche su strumenti <strong>di</strong> produttività in<strong>di</strong>viduale e su nozioni base<br />

per la navigazione e la ricerca <strong>di</strong> informazioni via Web, secondo quanto<br />

previsto nel sillabo <strong>della</strong> Patente Europea del Computer (ECDL) e strumenti per<br />

la programmazione HTML.<br />

Lo schema <strong>di</strong> organizzazione dell’insegnamento risulta <strong>di</strong> 6 CFU – Cre<strong>di</strong>ti<br />

Formativi Universitari, dove per ogni CFU sono previste 8 attività formative, per<br />

un totale <strong>di</strong>: 6 cfu * 8 = 48 unità <strong>di</strong>dattiche.<br />

Per ogni unità <strong>di</strong>dattica viene in<strong>di</strong>cato il nome del libro <strong>di</strong> testo e il capitolo a<br />

cui riferirsi per approfon<strong>di</strong>re o per inquadrare i temi trattati.<br />

Modalità d'esame<br />

Al fine <strong>di</strong> sostenere l’esame, lo studente deve effettuare l’iscrizione telematica<br />

attraverso il Portale Studenti all’in<strong>di</strong>rizzo https://servizionline.unige.it/studenti/.<br />

Al fine <strong>di</strong> superare l’esame, lo studente deve produrre i seguenti elaborati:<br />

Voci <strong>di</strong> un glossario tematico <strong>di</strong>sciplinare: per ogni lezione viene richiesto allo<br />

studente <strong>di</strong> creare (e man mano arricchire e raffinare) un glossario delle parole<br />

chiave <strong>di</strong>sciplinare; Esercizi e Report: svolgere gli esercizi e re<strong>di</strong>gere i report<br />

richiesti secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite dal docente all’interno delle attività <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o guidato. Tali elaborati costituiscono il “Portfolio Personale delle<br />

Competenze ” che deve essere consegnato al docente, secondo le modalità<br />

descritte sul portale dell’insegnamento all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://portale.campusone.unige.it/, almeno sette giorni prima dell’appello<br />

dell’esame.<br />

L’iscrizione telematica all’esame e la consegna del Portfolio Personale delle<br />

Competenze sono con<strong>di</strong>zioni necessarie per poter sostenere l’esame.<br />

L'esame consiste in una Prova a Test a scelte multiple e con domande aperte<br />

seguita da una Prova Pratica <strong>di</strong> utilizzo del personal computer, <strong>degli</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong> produttività in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> programmazione in linguaggio HTML. L'accesso<br />

alla Prova Pratica è con<strong>di</strong>zionato dal superamento <strong>della</strong> Prova a Test.<br />

Ai fini <strong>della</strong> votazione finale viene considerato:<br />

il Portfolio Personale delle Competenze; il risultato <strong>della</strong> Prova a Test; il<br />

risultato <strong>della</strong> Prova Pratica.<br />

Testi per l'esame<br />

- Progetto A3, Fondamenti <strong>di</strong> Informatica – Volume 1, Zanichelli, 2007, Bologna.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!