03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Associates, Hove, Hillsdale, 1993.<br />

Interpretazioni dell'autismo<br />

- A. Ballerini, F. Barale, S. Ucelli, V. Gallese, Autismo. L'umanità nascosta,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino 06. oppure<br />

- L. Surian, Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale. Laterza, Bari, 2002.<br />

oppure<br />

- T. Gran<strong>di</strong>n, Pensare per immagini. Erickson, Trento, 2001. oppure<br />

- A. Scopesi, M. Zanobini, Lavorare per e con persone autistiche: Verso<br />

un’integrazione tra ricerca, valutazione e intervento, Unicopli, Milano, 2010.<br />

Sindromi rare<br />

- E. Molinari, Clinica psicologica in sindromi rare. Boringhieri, Torino, 2002.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

- P. Zoccolotti, P. Angelelli, A. Iu<strong>di</strong>ca, C. Luzzatti, I <strong>di</strong>sturbi evolutivi <strong>di</strong> lettura e<br />

scrittura, Carocci Faber, 2005. oppure<br />

- S. Vicari, M. C. Caselli, Neuropsicologia dello sviluppo. Normalità e patologia.<br />

Il Mulino, Bologna, 2010.<br />

I contesti<br />

- M. Zanobini, M. Manetti e M.C.Usai, La famiglia <strong>di</strong> fronte alla <strong>di</strong>sabilità. Stress,<br />

risorse e sostegni. Erickson, Trento, 2002. oppure<br />

- S. Soresi, Psicologia delle <strong>di</strong>sabilità: PARTE SECONDA (Dall'inserimento<br />

all'integrazione); PARTE QUARTA (il coinvolgimento delle famiglie); PARTE<br />

QUINTA (<strong>di</strong>sabilità e lavoro, Il Mulino, Bologna, 2007. oppure<br />

- Lepri C., Viaggiatori inattesi: punti sull’integrazione sociale delle persone<br />

<strong>di</strong>sabili, Franco Angeli, Milano, 2011.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Martedì ore 10-12 presso la Sezione <strong>di</strong> Psicologia del Disa, corso Podestà 2. Tel:<br />

01020953705; e-mail: mirella.zanobini@unige.it.<br />

Note<br />

Al corso afferiranno anche gli studenti dei corsi <strong>di</strong> Psicologia delle <strong>di</strong>sabilità,del<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> formazione primaria e <strong>della</strong> laurea magistrale<br />

in <strong>Scienze</strong> pedagogiche e gli studenti <strong>di</strong> Psicologia dell’han<strong>di</strong>cap e <strong>della</strong><br />

riabilitazione del Corso <strong>di</strong> laurea per Educatori professionali e <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong><br />

psicologia <strong>della</strong> <strong>di</strong>sabilità dei vecchi or<strong>di</strong>namenti (ex 509).<br />

Psicologia dello sviluppo<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 55980 - Co<strong>di</strong>ce esame: 12 - SSD: M-PSI/04<br />

Zanobini Mirella<br />

Il corso si pone come principali obiettivi:<br />

a) fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento teorico e metodologico per lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

processi <strong>di</strong> sviluppo;<br />

b) stu<strong>di</strong>are il legame tra fatti, meto<strong>di</strong> e teorie nella psicologia dello sviluppo;<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!