03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- A. Del Boca (ed.), Le guerre coloniali del fascismo , La Terza, Roma-Bari,<br />

2008.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> <strong>Formazione</strong>, stu<strong>di</strong>o 2 A11, martedì dalle 11 alle 13.<br />

Prima <strong>della</strong> lezione e dopo le lezioni. Per informazioni relative alla <strong>di</strong>dattica:<br />

5898@unige.it.<br />

Storia delle istituzioni educative<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 6 - Co<strong>di</strong>ce esame: 56453 - SSD: M-PED/02<br />

Montino Davide<br />

Storia <strong>della</strong> scuola e storia d’Italia: dall’Unità ai giorni nostri. Il corso intende<br />

proporre l’analisi delle istituzioni scolastiche ed educative in una prospettiva<br />

sociale e culturale, in stretto rapporto con le vicende che hanno interessato la<br />

storia nazionale del XIX e XX secolo. Il corso si articolerà in due parti.<br />

Il modulo A [40 ore] fornirà un percorso generale <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> scuola tra<br />

l’Unità d’Italia e i giorni nostri: saranno presi in considerazione non solo gli<br />

aspetti legislativi e normativi, ma specialmente quelli inerenti l’attività <strong>degli</strong><br />

stessi attori <strong>della</strong> scuola e dell’educazione: pedagogisti, maestri e maestre,<br />

alunni, così come gli aspetti materiali <strong>della</strong> vita scolastica. Infine, non verrà<br />

trascurato il nesso profondo che lega l’immagine e l’idea <strong>di</strong> scuola con la storia<br />

culturale italiana e le trasformazioni che ne hanno mutato, nel tempo, la<br />

struttura economica ed ideale.<br />

Il modulo B [20 ore] , specifico per gli studenti <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> umane (Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e filosofia), affronterà il tema <strong>della</strong> scrittura dell’italiano in ambito<br />

popolare. All’interno del corso è previsto il Seminario Scuola e alfabetizzazione<br />

in una prospettiva locale: la montagna cuneese tra età moderna e<br />

contemporanea , a cura del Dott. Walter Cesana.<br />

Modalità d'esame<br />

Orale.<br />

Testi per l'esame<br />

Modulo A<br />

- S. Santamaita, Storia <strong>della</strong> scuola. Dalla scuola al sistema formativo , Bruno<br />

Mondadori, Milano, 2010 (nuova e<strong>di</strong>zione collana Campus).<br />

Un testo a scelta tra:<br />

- G. Gabrielli, D. Montino (a cura <strong>di</strong>), La scuola fascista. Istituzioni, parole<br />

d’or<strong>di</strong>ne e luoghi dell’immaginario , Ombre corte, Verona, 2009.<br />

- D. Montino, Le parole educate. Libri e quaderni tra fascismo e Repubblica ,<br />

Selene, Milano, 2005.<br />

- A. Santoni Rugiu, Maestre e maestri. La <strong>di</strong>fficile storia <strong>degli</strong> insegnanti<br />

elementari , Carocci, Roma, 2006.<br />

- A. Santoni Rugiu, La lunga storia <strong>della</strong> scuola secondaria , Carocci, Roma,<br />

2007.<br />

- A. Barausse, L’Unione Magistrale Italiana. Dalle origini al fascismo , La Scuola,<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!