03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il corso intende quin<strong>di</strong> fornire nel primo modulo conteuti, principi e fondamenti<br />

per una lettura dei fenomeni sociali ed economici sul territorio; nel secondo<br />

modulo si affronteranno tematiche geo - sociali con specifico riferimento alla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>della</strong> donna. In particolare saranno oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento le<br />

tematiche e le problematiche riferite all'area sub-sahariana.<br />

Modalità d'esame<br />

Prova scritta solo per studenti frequentanti; orale per gli studenti non<br />

frequentanti.<br />

Testi per l'esame<br />

Testi base per primo modulo :<br />

- M. Loda Geografia Sociale. Storia, teoria e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca, Carocci, Roma,<br />

2008 (cap. 1-2-5-6-7)<br />

In alternativa<br />

- N. Varani (a cura <strong>di</strong>) Prospettive <strong>di</strong> geografia sociale. Teorie, meto<strong>di</strong> e<br />

strumenti (in corso <strong>di</strong> stampa).<br />

Testi base per il secondo modulo :<br />

- A. Primi, N. Varani (eds.), Riflessioni geografiche sulla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> genere<br />

nel terzo Millennio. Realtà nell’Africa Sub-Sahariana (in corso <strong>di</strong> stampa)<br />

Testi complementari<br />

Testi <strong>di</strong> lettura facoltativi per chi desidera ulteriori approfon<strong>di</strong>menti<br />

- R.W. Connell Questioni <strong>di</strong> genere , Il Mulino, Bologna, 2006.<br />

- G. Cortesi (a cura <strong>di</strong>) La città delle donne. Un approccio <strong>di</strong> genere alla<br />

geografia urbana , Patron e<strong>di</strong>tore , Bologna, 2006.<br />

- M. M.Gonzales de Sande (a cura <strong>di</strong>) Donne, identità e progresso nelle culture<br />

me<strong>di</strong>terranee , Aracne e<strong>di</strong>trice, Roma, 2009.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Martedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00, Giovedì su appuntamento.<br />

Lingua francese II<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 9 - Co<strong>di</strong>ce esame: 56446 - SSD: L-LIN/04<br />

Telecco Francesca<br />

Perfezionamento <strong>della</strong> conoscenza <strong>della</strong> lingua nella sua complessità formale e<br />

nel suo contesto socio economico. Il corso mira, pertanto, al conseguimento <strong>di</strong><br />

un’adeguata competenza linguistica, comunicativa e culturale. Traendo spunto<br />

da situazioni reali e temi vicini alla sfera quoti<strong>di</strong>ana, da attività basate su video<br />

e dossiers sui più svariati argomenti che introducono aspetti <strong>di</strong> cultura e civiltà,<br />

attraverso articoli <strong>di</strong> giornali e l’uso <strong>di</strong> Internet, il percorso si propone <strong>di</strong><br />

consolidare e accrescere le abilità e le nozioni acquisite in precedenza, alla<br />

“scoperta” <strong>della</strong> lingua e dei proce<strong>di</strong>menti <strong>della</strong> comunicazione.<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!