03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oppure Analitici secon<strong>di</strong> ; oppure Topici (qualsiasi e<strong>di</strong>zione integrale).<br />

- G.W. Leibniz, Scritti <strong>di</strong> logica , Laterza, Bari, 1992 (I o II vol.).<br />

- A. Rosmini, Logica , Città Nuova, Roma, 1984.<br />

- G. Boole, L'analisi matematica <strong>della</strong> logica , Bollati-Boringhieri, Torino, 1993.<br />

- G. Frege, Senso, funzione e concetto , Laterza, Roma-Bari, .2001.<br />

- L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche , Einua<strong>di</strong>, Torino, 2006.<br />

- R. Carnap, Filosofia e sintassi logica , ETS, Pisa, 1996.<br />

- O. Neurath, Il circolo <strong>di</strong> Vienna e l'avvenire dell'empirismo logico , Armando,<br />

Roma, 1996.<br />

- M. L. Facco, Metafisica, logica, matematica , Marsilio, Venezia, 1997.<br />

La preparazione del corso monografico va effettuata sugli apppunti delle<br />

lezioni. Gli studenti che non potessero preparare la parte d'esame relativa al<br />

corso monografico sono tenuti a concordare con la docente un testo sostitutivo.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Giovedì 15-18 presso il DISTUM (stanza 3C3) durante lo svolgimento del corso<br />

prima e dopo le lezioni.<br />

Metodologia dell'intervento sociale e dei gruppi<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 9 - Co<strong>di</strong>ce esame: 61046 - SSD: M-PSI/05<br />

Car<strong>di</strong>nali Paola<br />

L'obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento teorico ed<br />

applicativo delle conoscenze <strong>di</strong> base e delle competenze metodologiche per<br />

progettare e realizzare ricerche ed interventi in ambito psicosociale. Il corso si<br />

propone inoltre <strong>di</strong> fornire competenze relative all’utilizzazione del gruppo come<br />

strumento <strong>di</strong> lavoro, presentando le <strong>di</strong>verse tecniche e i <strong>di</strong>fferenti contesti<br />

applicativi.<br />

Il corso è articolato in due moduli.<br />

Modulo 1 (3 cre<strong>di</strong>ti). Il modulo introduce allo stu<strong>di</strong>o del gruppo in prospettiva<br />

psicosociale. Verranno esaminati i fenomeni che regolano la vita dei gruppi<br />

negli aspetti strutturali e <strong>di</strong>namici: la comunicazione, le norme e i ruoli, la<br />

leadership, l'influenza sociale, l’identità sociale e le relazioni intergruppi, il<br />

conflitto tra gruppi e la cooperazione.<br />

Modulo 2 (6 cre<strong>di</strong>ti). Verranno presi in considerazione meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong><br />

gruppo nel lavoro sociale, educativo e formativo quali la ricerca-azione, il<br />

sociogramma, il role playing, l’auto-aiuto, il focus group, il cooperative<br />

learning, la peer education, il team buil<strong>di</strong>ng.<br />

Modalità d'esame<br />

Per gli studenti frequentanti si prevedono valutazioni scritte in itinere sui testi e<br />

sugli argomenti trattati a lezione e non contemplati nei testi. Per sostenere le<br />

verifiche in itinere è necessario iscriversi in aula durante l'orario <strong>di</strong> lezione.<br />

Per gli studenti non frequentanti si prevede una valutazione scritta.<br />

Per sostenere gli esami è necessario iscriversi al portale almeno cinque giorni<br />

prima <strong>della</strong> data <strong>di</strong> esame.<br />

Per registrare il voto d’esame è necessario iscriversi al portale almeno cinque<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!