03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Testi complementari<br />

Per eventuale appren<strong>di</strong>mento/revisione delle strutture linguistico-grammaticali,<br />

anche in caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o autonomo, si in<strong>di</strong>ca orientativamente il seguente<br />

manuale:<br />

- C. Miquel, Grammaire en <strong>di</strong>alogues , CLE International , Paris.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Dipartimento DISTUM stanza 2 A 12. Gli orari <strong>di</strong> ricevimento, nella bacheca<br />

<strong>della</strong> Sezione Lingue Straniere del DISTUM presso la sede <strong>della</strong> facoltà, saranno<br />

comunicati prima dell’inizio dei corsi; sarà comunque sempre possibile<br />

comunicare con la docente durante l’intervallo e al termine delle lezioni.<br />

Per qualunque problema inerente la <strong>di</strong>dattica: Tel. 010 20953630 339<br />

8365958.<br />

francesca.telecco@fastwebnet.it.<br />

Note<br />

Seminari: Ad integrazione delle lezioni, alcuni argomenti sopra esposti avranno<br />

un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento e saranno svolte esercitazioni/laboratorio su<br />

specifici percorsi <strong>di</strong>dattici.<br />

Disponibilità per relazioni e correlazioni <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Aree linguistiche e letterarie, <strong>di</strong>dattica <strong>della</strong> lingua francese.<br />

Didattica <strong>della</strong> lingua italiana<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 6 - Co<strong>di</strong>ce esame: 22386 - SSD: L-LIN/02<br />

Pagano Salvatore<br />

La finalità del corso è l'approfon<strong>di</strong>mento delle seguenti aree:<br />

- le attività linguistiche realizzabili nella scuola dell'infanzia, con la<br />

determinazione delle procedure <strong>di</strong>dattiche per sostenerle<br />

- il quadro delle competenze <strong>di</strong> lingua nella scuola primaria, con la ricerca<br />

delle modalità per favorirne l'acquisizione<br />

- i percorsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dell'italiano da parte <strong>degli</strong> alunni stranieri, con la<br />

programmazione <strong>degli</strong> interventi <strong>di</strong>dattici per il loro sostegno.<br />

Per quanto riguarda la scuola dell'infanzia, il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

l'attivazione <strong>di</strong> competenze fonologiche, pragmatiche e testuali, il processo <strong>di</strong><br />

concettualizzazione <strong>della</strong> lingua scritta e il rapporto del bambino con i testi sia<br />

orali che scritti.<br />

In or<strong>di</strong>ne alla scuola primaria viene posto l'obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le forme <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento <strong>della</strong> letto-scrittura ponendo a confronto i <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong>. Si<br />

intende, inoltre, analizzare la pluralità dei tipi <strong>di</strong> testo e proporre la costruzione<br />

<strong>di</strong> un curricolo <strong>di</strong> scrittura me<strong>di</strong>ante l'approfon<strong>di</strong>mento del tema <strong>della</strong><br />

produzione scritta con l'analisi dei sottoprocessi <strong>di</strong> scrittura e delle possibili<br />

produzioni testuali. Infine si intende affrontare il tema <strong>della</strong> riflessione<br />

linguistica, con riferimento particolare alla struttura <strong>della</strong> frase e al lessico<br />

come sistema.<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!