03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Psicologia fisiologica<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 8 - Co<strong>di</strong>ce esame: 55997 - SSD: M-PSI/02<br />

Benso Francesco<br />

Obiettivi del corso: - Fornire la conoscenza delle architetture neuro-funzionali<br />

dei processi cognitivi ed emotivi dell’essere umano.<br />

- L'insegnamento richiede le conoscenze <strong>di</strong> base sull'anatomia e fisiologia del<br />

sistema nervoso.<br />

- Far assurgere il livello <strong>della</strong> descrizione anatomica a quello sovraor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong><br />

spiegazione attraverso la neuroanatomia funzionale e i modelli architettonici<br />

dei processi cerebrali normali e patologici.<br />

- Prendere atto <strong>di</strong> come tale conoscenza possa incidere nelle valutazioni<br />

cliniche o nei protocolli riabilitativi. (ore 60 <strong>di</strong>vise in 15 lezioni da 4 ore)<br />

Propedeuticità: Corso Neurofisiologia del primo anno.<br />

Programma: il corso si articola in due moduli e prevede, oltre alle lezioni<br />

frontali svolte dal docente, la presentazione e la <strong>di</strong>scussione da parte <strong>degli</strong><br />

studenti <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> articoli che saranno materia d’esame.<br />

Modulo 1<br />

I) I principi rilevanti <strong>della</strong> Psicologia Cognitiva. L’esplorazione dei processi<br />

cognitivi in termini neurali.<br />

II) La teoria gerarchica dell’Attenzione.<br />

III) L’Attenzione nei processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

IV) I sistemi <strong>di</strong> Controllo Attentivo- Esecutivo.<br />

V) Lo Sviluppo del Sistema Attentivo-Esecutivo. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura.<br />

VI) Disturbo da Deficit dell’Attenzione. Breve elencazione delle prove<br />

neuropsicologiche utilizzate per le valutazioni. Dimostrazione dell’applicazione<br />

<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> cronometria mentale per indagini approfon<strong>di</strong>te.<br />

VII) I sistemi centrali e modulari in neuropsicologia. Il concetto <strong>di</strong> automatismo.<br />

Modulo 2<br />

VIII) Una descrizione generale delle emozioni.<br />

IX) Le influenze emotive sulle funzioni cognitive.<br />

X) Le basi Neurali del Linguaggio Parlato e scritto.<br />

XI) Le Afasie e le Dislessie. Diverse teorie sull’origine <strong>della</strong> <strong>di</strong>slessia.<br />

XII) Lo sviluppo <strong>della</strong> lettura. Strumenti <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> stimolazione.<br />

XIII) Memoria <strong>di</strong>chiarativa e non <strong>di</strong>chiarativa.<br />

XIV) Memorie e localizzazione cerebrale.<br />

XV) Attenzione e performance: l’errore umano, applicazioni nel mondo dello<br />

sport, nel mondo del lavoro. Dimostrazione dell’utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

cronometria mentale per indagini approfon<strong>di</strong>te.<br />

Modalità d'esame<br />

L'esame prevede una prova scritta con eventuale integrazione orale. Alla fine<br />

<strong>di</strong> ogni modulo è possibile sostenere prove scritte; la me<strong>di</strong>a dei 2 voti sarà<br />

registrata o eventualmente integrata con una prova orale. L’attività<br />

seminariale facoltativa potrà migliorare la votazione dell’esame.<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!