03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il corso sarà fruibile in modalità mista, parte in presenza e parte a <strong>di</strong>stanza.<br />

Laboratorio Web Design<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 10 - Co<strong>di</strong>ce esame: 39836 - SSD: ING-INF/05<br />

Adorni Giovanni<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questo insegnamento è quello <strong>di</strong> illustrare metodologie e tecniche<br />

per affrontare il problema del design e <strong>della</strong> produzione <strong>di</strong> applicazioni Web nel<br />

rispetto <strong>degli</strong> standard e vincoli normativi, con tecniche che permettano tenere<br />

sotto controllo il budget e i costi <strong>di</strong> sviluppo, e progettando sistemi accattivanti<br />

e compatibili “in avanti”. Realizzare applicazioni Web è un lavoro <strong>di</strong> team dove<br />

l’interazione fra i processi <strong>di</strong> progettazione <strong>della</strong> struttura e dei contenuti,<br />

dell’interfaccia grafica e dell’infrastruttura risulta elemento cruciale per la<br />

riuscita del progetto nella sua interezza. A tale scopo, vengono forniti agli<br />

alcuni <strong>degli</strong> strumenti teorico-pratici propri delle principali figure professionali<br />

del team.<br />

Programma Progettare e costruire nel rispetto <strong>degli</strong> standard internazionali. Il<br />

linguaggio universale XML. Linguaggi <strong>di</strong> markup e linguaggi <strong>di</strong> presentazione.<br />

Fondamenti <strong>di</strong> CSS. Fondamenti <strong>di</strong> accessibilità e usabilità. Lo standard DOM –<br />

Document Object Model.<br />

Il linguaggio UML per lo sviluppo <strong>di</strong> applicazioni Web. Il processo. La definizione<br />

dell’architettura. Requisiti e casi d’uso. L’interfaccia utente. Analisi.<br />

Progettazione. Implementazione.<br />

Modalità <strong>di</strong> fruizione Il corso è fruibile a <strong>di</strong>stanza, attraverso il portale E-<br />

Learning <strong>della</strong> Lasurea Specialistica (http://www.classe100s.unige.it)<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Genova, con momenti <strong>di</strong> verifica in presenza delle attività<br />

svolte secondo un calendario che verrà pubblicato sul sito dell’insegnamento.<br />

Modalità d'esame<br />

L'esame consisterà in prove interme<strong>di</strong>e e attività progettuali in corso d’anno<br />

oppure, in alternativa e previo accordo con il docente, nello sviluppo <strong>di</strong> un<br />

progetto in<strong>di</strong>viduale seguito da esame orale. La valutazione finale sarà<br />

effettuata sulla base delle prove e attività svolte in corso d’anno, sull'attività<br />

svolta sui materiali resi <strong>di</strong>sponibili on-line, sulle esercitazioni concordate con il<br />

docente.<br />

Testi per l'esame<br />

- Borland, Practical UML - A Hands-On Introduction for Developers, <strong>di</strong>sponibile<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://info.borland.com/techpubs/together/together_guides/umlonlinecourse/ind<br />

ex.html.<br />

- J. Zeldman, Progettare il web del futuro, Pearson Education Italia, Milano,<br />

2003.<br />

- G. Adorni, Appunti e materiale vario <strong>di</strong>sponibile fra i materiali <strong>di</strong>dattici del sito<br />

del corso.<br />

Programmi software utilizzati:<br />

- ConTEXT: e<strong>di</strong>tor <strong>di</strong> testo con evidenziazione <strong>della</strong> sintassi <strong>di</strong>sponibile freeware<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo: http://www.context.cx/.<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!