03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il docente risponderà alle e-mail con richiesta <strong>di</strong> informazioni solo se: 1)<br />

in<strong>di</strong>canti nome e cognome dello studente/ssa; 2) scritte in un italiano<br />

corretto e nelle dovute forme; 3) contenenti quesiti per i quali non ci<br />

siano risposte già in<strong>di</strong>cate nei luoghi preposti (Libretto, Bacheca,<br />

Aulaweb). Si ricorda, inoltre, che i programmi sono quelli in<strong>di</strong>cati dal<br />

docente sull’apposito Libretto e che gli studenti vi si devono attenere.<br />

Ogni variazione può e deve essere concordata solo con il docente.<br />

Strumenti e tecniche <strong>di</strong> ricerca valutativa<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 6 - Co<strong>di</strong>ce esame: 56470 - SSD: SPS/07<br />

Torrigiani Clau<strong>di</strong>o<br />

Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti, a partire dai <strong>di</strong>versi possibili<br />

approcci applicabili al processo <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> politiche, programmi e<br />

progetti, un quadro generale sulle modalità <strong>di</strong> strutturazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

valutazione ed una panoramica delle tecniche e <strong>degli</strong> strumenti utilizzabili<br />

nell'ambito delle attività <strong>di</strong> ricerca valutativa.<br />

Obiettivi formativi del corso sono approfon<strong>di</strong>re la conoscenza delle tecniche <strong>di</strong><br />

ricerca valutativa applicata a contesti specifici oggetto del Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e, in<br />

particolare:<br />

- richiamare e approfon<strong>di</strong>re i concetti teorici fondamentali <strong>della</strong> valutazione,<br />

nonché il quadro teorico delle tecniche e <strong>degli</strong> strumenti applicabili nella<br />

ricerca valutativa;<br />

- fornire lo scenario <strong>di</strong> riferimento e le in<strong>di</strong>cazioni operative per realizzare un<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> ricerca valutativa scegliendo le tecniche più appropriate al contesto<br />

valutativo <strong>di</strong> riferimento;<br />

- trasferire le competenze <strong>di</strong> base per costruire gli strumenti <strong>di</strong> ricerca<br />

utilizzabili nella ricerca valutativa e per applicarli al contesto valutativo <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Durante il corso saranno illustrati <strong>di</strong>versi esempi e case study <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

valutazione che permetteranno <strong>di</strong> dare concretezza alla <strong>di</strong>mensione teorica dei<br />

<strong>di</strong>versi argomenti trattati; verranno, inoltre, proposte attività pratiche sulla cui<br />

base gli studenti potranno strutturare un elaborato da presentare all'esame<br />

finale.<br />

Modalità d'esame<br />

L'esame finale consiste in un colloquio orale e in un project work scritto<br />

elaborato dallo studente (opzionale).<br />

I materiali <strong>di</strong>dattici e le linee guida per la stesura e la presentazione del project<br />

work saranno resi <strong>di</strong>sponibili dal docente on line (http://sdf.aulaweb.unige.it/).<br />

Testi per l'esame<br />

- Torrigiani C., 2010, Valutare per apprendere. Capitale sociale e teoria del<br />

programma , Franco Angeli, Milano.<br />

- European Commission, 2009, EVALSED: The resource for the evaluation of<br />

Socio-Economic Development , il quale è possibile scaricarlo dal sito internet<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!