03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d) esaminare le relazioni fra <strong>di</strong>sabilità e principali contesti <strong>di</strong> vita;<br />

e) esaminare il ruolo <strong>della</strong> psicologia nello stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>sabilità e in vari ambiti<br />

<strong>di</strong> intervento;<br />

f) favorire l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tematiche relative a specifici <strong>di</strong>sturbi.<br />

Il programma si articolerà nei seguenti punti:<br />

- Disabilità: definizione e delimitazioni in base alle classificazioni dell’OMS.<br />

- Le tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità: sensoriali; motorie; cognitive; l’autismo; i <strong>di</strong>sturbi<br />

dell'appren<strong>di</strong>mento e i <strong>di</strong>sturbi da deficit <strong>di</strong> attenzione e iperattività.<br />

- Le <strong>di</strong>agnosi me<strong>di</strong>che. I fattori causali: genetici, pre-natali, peri-natali e postnatali.<br />

- Gli strumenti <strong>di</strong>agnostici psicologici. La prevenzione.<br />

- Linee fondamentali dello sviluppo cognitivo, sociale, emotivo-affettivo e fattori<br />

<strong>di</strong> rischio.<br />

- Linee dei principali interventi riabilitativi, con particolare riferimento al ruolo<br />

<strong>della</strong> psicologia.<br />

- I contesti <strong>di</strong> vita del soggetto <strong>di</strong>sabile: famiglia, scuola, lavoro.<br />

- I <strong>di</strong>sturbi dello sviluppo: definizioni e ambiti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Modalità d'esame<br />

Per gli studenti frequentanti (almeno il 70% delle presenze) si prevede una<br />

valutazione in itinere, scritta, e un eventuale prova orale <strong>di</strong> completamento.<br />

Per gli studenti non frequentanti si prevede una valutazione orale complessiva<br />

su tutto il programma.<br />

Per sostenere le verifiche in itinere è necessario iscriversi in aula, durante<br />

l'orario <strong>di</strong> lezione. Per sostenere gli esami è necessario iscriversi al portale (alla<br />

voce esame orale) almeno cinque giorni prima <strong>della</strong> data <strong>di</strong> esame.<br />

Testi per l'esame<br />

-M. Zanobini, M.C. Usai, Psicologia <strong>della</strong> <strong>di</strong>sabilità e <strong>della</strong> riabilitazione: i<br />

soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva. Nuova e<strong>di</strong>zione<br />

aggiornata. Angeli, Milano, 2005.<br />

Un testo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, scegliendo fra uno dei seguenti punti:<br />

Diagnosi e classificazioni<br />

- D. Ianes, La <strong>di</strong>agnosi funzionale secondo l’ICF. Il modello OMS, le aree e gli<br />

strumenti. Erickson, Trento, 2004. oppure<br />

- S. Soresi, Psicologia delle <strong>di</strong>sabilità, PARTE PRIMA: nuove modalità <strong>di</strong><br />

valutazione e classificazione delle <strong>di</strong>sabilità, Il Mulino, Bologna, 2007.<br />

Lo sviluppo dei bambini non vedenti e ipovedenti<br />

- D. Galati, Vedere con la mente, Angeli, Milano, 1992 (a scelta la parte I o la<br />

parte II). oppure<br />

- G. Lavanco, O. Pino, L’orbo e il re, Angeli, Milano, 1996.<br />

Lo sviluppo dei bambini au<strong>di</strong>olesi<br />

- D. Bishop, K. Mogford, Language Development in Exceptional Circumstances,<br />

cap. 7 (oral language acquisition of the prelinguistically deaf) e cap. 8 (The<br />

acquisition of syntax and space in young deaf signers). Lawrence Erlbaum<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!