03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- I primi colloqui come esperienza <strong>di</strong> esplorazione e contenimento delle<br />

emozioni.<br />

- La consultazione e il colloquio in <strong>di</strong>versi contesti: aspetti del setting.<br />

- Le emozioni del paziente e le emozioni del terapeuta: transfert e<br />

controtransfert<br />

- Il concetto <strong>di</strong> fantasia inconscia.<br />

- Introduzione alla costellazione e<strong>di</strong>pica.<br />

Modalità d'esame<br />

Per gli studenti frequentanti: quattro tesine <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 5 pagine, interlinea<br />

1½, da inviare via e-mail durante lo svolgimento del corso; un testo a scelta del<br />

primo raggruppamento, oppure un gruppo <strong>di</strong> testi, tra gli altri 3<br />

raggruppamenti proposti, fra quelli in<strong>di</strong>cati come “testi consigliati”, da<br />

<strong>di</strong>scutere durante la prova orale.<br />

Per gli studenti non frequentanti: dovranno inviare le tesine, via e-mail,<br />

almeno una settimana prima <strong>della</strong> prova orale; un testo a scelta del primo<br />

raggruppamento, oppure un gruppo <strong>di</strong> testi, tra gli altri 3 raggruppamenti<br />

proposti, fra quelli in<strong>di</strong>cati come “testi consigliati”, da <strong>di</strong>scutere durante la<br />

prova orale.<br />

Argomenti delle tesine:<br />

- le due trage<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Sofocle e il capitolo 10 <strong>di</strong> J.Steiner, I rifugi <strong>della</strong> mente,<br />

Bollati Boringhieri, Torino, 1996.<br />

- le due opere <strong>di</strong> S. Freud.<br />

- un caso clinico <strong>di</strong> S.Freud o <strong>di</strong> M. Klein.<br />

- il capitolo 1° <strong>di</strong> E. Quagliata (ed.), Un buon incontro, Astrolabio, Roma 1994.<br />

Testi per l'esame<br />

- Sofocle, E<strong>di</strong>po re e E<strong>di</strong>po a Colono.<br />

- S.Freud, L’Io e l’Es, OSF IX, pp.471 – 520.<br />

- S.Freud, Il tramonto del complesso e<strong>di</strong>pico , OSF X, pp.25 – 33.<br />

- E.Quagliata (ed.), il primo capitolo <strong>di</strong> Un buon incontro, Astrolabio, Roma<br />

1994.<br />

- J.Steiner, il capitolo 10 (Due tipi <strong>di</strong> organizzazione patologica nell’E<strong>di</strong>po re e<br />

nell’E<strong>di</strong>po a Colono) in I rifugi <strong>della</strong> mente, Bollati Boringhieri, Torino, 1996.<br />

Per i casi clinici, un testo a scelta tra:<br />

- S.Freud, Analisi <strong>della</strong> fobia <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong> cinque anni , OSF V, pp.481-589.<br />

- S.Freud, Dalla storia <strong>di</strong> una nevrosi infantile , OSF VII, pp.487-593.<br />

- M.Klein, La tecnica dell’analisi fatta in età precoce, in La psicoanalisi dei<br />

bambini, Martinelli, Firenze, 1970, pp. 33 – 57.<br />

Testi consigliati, sud<strong>di</strong>visi in relazione alla coerenza dell’argomento:<br />

Il tema <strong>della</strong> consultazione in <strong>di</strong>versi contesti:<br />

- S.Adamo (ed.), Un breve viaggio nella propria mente, Liguori, Napoli, 1990.<br />

- S.Box (ed.), Psicoterapia familiare, Liguori, Napoli, 1985.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!