03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costruzione <strong>della</strong> propria identità, motivo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione/frustrazione per<br />

l’in<strong>di</strong>viduo.<br />

Nella quoti<strong>di</strong>anità sempre pià utilizziamo le tecnologie per informarci,<br />

comunicare, produrre risorse, imaparare, giocare. Le tecnologie <strong>di</strong>ventano<br />

sempre più “protesi cognitive” (De Kerchove) per l’in<strong>di</strong>viduo. Parallelamente<br />

allo sviluppo tecnologico e alle spinte me<strong>di</strong>atiche, le raccomandazioni<br />

internazionali in<strong>di</strong>cano nell’uso delle tecnologie la fonte <strong>di</strong> sviluppo e<br />

promozione del capitale umano: a livello europeo l’obiettivo per il 2010 era<br />

quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare la società più avanzata del mondo rispetto all’uso delle<br />

tecnologie per la conoscenza.<br />

Un altro aspetto da non tralasciare è il vissuto <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui rispetto alla<br />

comunicazione e al vivere nel virtuale: il virtuale viene visto come luogo <strong>di</strong><br />

libertà, ma anche come il luogo dove le relazioni possono essere viziate da un<br />

eccesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinibizione derivante da quesitoni come l’anonimato anagrafico e<br />

sociale.<br />

I corsisti saranno guidati a conoscere i concetti <strong>della</strong> psicologia sociale dei<br />

gruppi:<br />

- <strong>Formazione</strong> dell’identità sociale;<br />

- Le caratteristiche strutturali dei gruppi;<br />

- Le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo.<br />

I corsisti saranno guidati ad acquisire competenza nell’esplorazione <strong>degli</strong><br />

strumenti elettronici come luoghi per la promozione e la crescita personale<br />

nella pratica <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> gruppo.<br />

Modalità d'esame<br />

Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste nell'elaborazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

report come da in<strong>di</strong>cazione del docente.<br />

Per gli studenti non frequentanti l'esame è orale. La preparazione deve<br />

avvenire sui testi per l'esame più uno dei testi complementari (o uno a scelta<br />

dello studente e concordato con la docente).<br />

Testi per l'esame<br />

Note e appunti forniti dal docente e <strong>di</strong>sponibili all'in<strong>di</strong>rizzo www.gruppivirtuali.it<br />

e sul portale Aulaweb.<br />

- Bertani B., Manetti M., Psicologia dei gruppi, (a cura <strong>di</strong>) Franco Angeli, 2007.<br />

Testi complementari<br />

- G. Pravettoni, Web Psychology, Guerrini e associati 2002.<br />

- H. Rheingold, Smart Mobs, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore, 2002.<br />

- S. Turkle, La vita sullo schermo, Apogeo, 1995.<br />

- P. Levy, L’intelligenza collettiva, Feltrinelli, 1996.<br />

- G. Trentin, Appren<strong>di</strong>mento in rete e con<strong>di</strong>visione delle conoscenze, Franco<br />

Angeli, 2004.<br />

- B. Bertani, M. Manetti, Psicologia dei Gruppi. Teoria Contesti e Meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

intervento, (a cura <strong>di</strong>) Franco Angeli, 2007.<br />

- P. Wallace, La psicologia <strong>di</strong> Internet, Milano,Raffaello Cortina, 2000.<br />

- S. Maistrello, La parte abitata <strong>della</strong> rete, Tecniche Nuove, 2006.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!