03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli orari <strong>di</strong> ricevimento sono <strong>di</strong>fferenziati nei due semestri. I semestre :<br />

Savona : giovedì 12-13 e 16-17 Sala Professori Palazzina Lagorio (Campus<br />

Universitario).<br />

Genova : ricevimenti esposti mese per mese presso la bacheca del Distum in<br />

Facoltà e presso la bacheca del Corso <strong>di</strong> laurea al Campus <strong>di</strong> Savona.<br />

Gli orari <strong>di</strong> ricevimento del II semestre saranno esposti all’inizio del semestre<br />

presso la bacheca del Distum e nella bacheca del Corso <strong>di</strong> laurea al Campus <strong>di</strong><br />

Savona ove saranno sempre pubblicamente consultabili.<br />

Note<br />

Per informazioni <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>dattico e per i ricevimenti del II semestre ci si<br />

può rivolgere al tutor <strong>di</strong>dattico, dott.ssa Stefania Basso: babel2002@libero.it.<br />

Sistemi Operativi e reti <strong>di</strong> calcolatori - Modulo 1:<br />

Architetture, sistemi e servizi<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 6 - Co<strong>di</strong>ce esame: 61068 (61067 co<strong>di</strong>ce - SSD: ING-INF/05<br />

Vercelli Gianni Viardo<br />

L'insegnamento <strong>di</strong> "Sistemi Operativi e Reti <strong>di</strong> Calcolatori" (DM270, 9 CFU) ha<br />

come obiettivo l'acquisizione da parte dello studente <strong>della</strong> consapevolezza<br />

nell'interazione uomo-macchina con gli attuali strumenti informatici e<br />

telematici, con un particolare riguardo ai linguaggi, alle applicazioni e i servizi<br />

relativi al Web.<br />

Il corso avrà durata annuale e verrà articolato in 2 moduli, organizzati a loro<br />

volta in unità teoriche e in attività progettuali <strong>di</strong> laboratorio: il Modulo 1<br />

“Architetture, Sistemi e Servizi” e il Modulo 2 “Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione per<br />

il Web”.<br />

Modulo 1 – Architetture, Sistemi e Servizi Nel modulo 1 verranno presentati i<br />

modelli teorici <strong>di</strong> interazione e gestione delle interfacce uomo-macchina e le<br />

architetture dei sistemi operativi e delle reti <strong>di</strong> calcolatori, con particolare<br />

riferimento alla descrizione comparativatra i sistemi operativi Microsoft (in<br />

particolare Windows 7) e alcune tra le <strong>di</strong>stribuzioni Linux(Ubuntu, Fedora Core),<br />

nonché <strong>della</strong> organizzazione <strong>della</strong> rete Internet e dei suoi principali<br />

servizibasati su TCP/IP. Ci si propone inoltre <strong>di</strong> fare acquisire agli allievi una<br />

<strong>di</strong>screta 'manualità' nell'usodei sistemi operativi sopra citati me<strong>di</strong>ante attività<br />

pratiche mirate soprattutto alle attività legate ai servizi Web.<br />

Il modulo è strutturato in 48 unità <strong>di</strong>dattiche. Nella prima parte del modulo<br />

verranno illustrati i concetti fondamentali <strong>di</strong> gestione a livello utente e a<br />

livelloamministratore <strong>di</strong> un sistema operativo inserito in una rete locale <strong>di</strong><br />

calcolatori; in questo sensoverrà delineata l’evoluzione storica delle<br />

architetture e dei modelli software per i sistemi operativi.<br />

Nel seguito verranno trattate tutte le componenti <strong>di</strong> sistema operativo, a<br />

partire dai richiamihardware e software, per passare alla Gestione Processi<br />

(scheduling e sincronizzazione), alla Gestione <strong>della</strong> Memoria (in particolare<br />

memoria virtuale e file system), alla Gestione del sistema <strong>di</strong>I/O, la Gestione<br />

delle periferiche, le Interfacce utente (shell, a finestre, <strong>di</strong> tipo multimodale),<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!