03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Obiettivo del corso è <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i principali costrutti che in<strong>di</strong>rizzano lo<br />

stu<strong>di</strong>o, la ricerca e l’intervento nell’approccio psicosociale alle relazioni<br />

familiari.<br />

Alla luce dei più importanti modelli teorici presenti in letteratura, saranno<br />

sviluppati gli aspetti salienti <strong>della</strong> vita <strong>di</strong> coppia, familiare e <strong>della</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

genitoriale al fine <strong>di</strong> leggere e comprendere le relazioni familiari sia nei contesti<br />

<strong>di</strong> tipicità che <strong>di</strong> atipicità. Sul piano delle metodologie e <strong>degli</strong> strumenti<br />

verranno approfon<strong>di</strong>te le procedure multi metodo, scale <strong>di</strong> misurazione e<br />

meto<strong>di</strong> grafici per lo stu<strong>di</strong>o delle relazioni familiari.<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti: la prima tratta i fondamenti teorici per lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle relazioni familiari, la seconda esamina alcune fra le molteplici traiettorie<br />

che possono svilupparsi sulla base del progetto famiglia. Saranno affrontati<br />

inoltre alcuni no<strong>di</strong> critici che possono prefigurare traiettorie in<strong>di</strong>viduali, <strong>di</strong><br />

coppia e <strong>di</strong> gruppo, interrogando la famiglia sulla sua flessibilità e capacità <strong>di</strong><br />

adattamento ad una realtà sempre più mutevole.<br />

Modalità d'esame<br />

Prova scritta. Per gli studenti frequentanti le lezioni verranno effettuate prove<br />

interme<strong>di</strong>e.<br />

Per sostenere gli esami è necessario iscriversi attraverso il portale studenti.<br />

Gli studenti che hanno frequentato il corso in anni accademici precedenti sono<br />

invitati a portare il programma dell’anno in corso o a prendere contatto il<br />

docente per concordare il programma.<br />

Testi per l'esame<br />

- Migliorini L., Rania N. (2008) Psicologia sociale delle relazioni familiari,<br />

Laterza, Roma. Cigoli V., Scabini E. (2000) Il familiare, Cortina, Milano.<br />

- Mazzoni S., Tafà M. (a cura <strong>di</strong>) (2007) L’intersoggettività nella famiglia.<br />

Procedure multi metodo per l’osservazione e la valutazione delle relazioni<br />

familiari, Franco Angeli, Milano (Solo i seguenti capitoli: Parte prima cap. 3;<br />

parte terza cap. 1 e 4; parte quarta cap. 2,3,4).<br />

Testi complementari<br />

Un testo a scelta fra le seguenti aree:<br />

Le famiglie affidatarie<br />

- Cassibba, R., Elia, L. (2007). L’affidamento familiare, Roma: Carocci Faber.<br />

- Greco, O., Iafrate, R. (2001). Figli al confine: una ricerca multimetodologica<br />

sull’affidamento familiare, Milano: Franco Angeli.<br />

La resilienza familiare<br />

- AA.VV. (2009) Rivista <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> familiari, n. 2 Numero monografico: La<br />

resilienza familiare, Franco Angeli, Milano.<br />

La quoti<strong>di</strong>anità del familiare<br />

- Emiliani, F. (2008). La realtà delle piccole cose. Psicologia del quoti<strong>di</strong>ano,<br />

Bologna: Il Mulino.<br />

- Fiese, B.H. (2006). Family routines and rituals, New Haven and London: Yale<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!