03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Studenti non frequentanti: prova scritta, che verterà esclusivamente sui testi.<br />

In entrambi i casi sono ammesse eventuali integrazioni orali.<br />

Testi per l'esame<br />

- A.E. Berti, A.S. Bombi, Corso <strong>di</strong> psicologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna,<br />

2005 (solo Parte quarta: capp. XII e XIII).<br />

- E. Confalonieri, I. Grazzani Gavazzi, Adolescenza e compiti <strong>di</strong> sviluppo.<br />

E<strong>di</strong>zione riveduta e ampliata. Unicopli, Milano, 2005.<br />

- S. Lecce, E. Cavallini, A. Pagnin, La teoria <strong>della</strong> mente nell’arco <strong>di</strong> vita, Il<br />

Mulino, Bologna, 2010.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Giovedì ore 14 – 16, presso la Sezione <strong>di</strong> Psicologia del DiSA.<br />

Note<br />

Per ogni problema inerente la <strong>di</strong>dattica è possibile contattare la docente<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo alda.scopesi@unige.it.<br />

Psicologia dell'invecchiamento [modulo 2 <strong>di</strong> Psicologia del<br />

ciclo <strong>di</strong> vita]<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 4 - Co<strong>di</strong>ce esame: 56025 (56027) - SSD: M-PSI/01<br />

Amoretti Guido<br />

Il corso, che costituisce il secondo modulo del corso <strong>di</strong> Psicologia del ciclo <strong>di</strong><br />

vita, intende fornire gli elementi <strong>di</strong> base relativi alla psicologia<br />

dell’invecchiamento intesa come <strong>di</strong>sciplina scientifica che si occupa dei<br />

cambiamenti, evolutivi e involutivi, età relati. La rilevanza che il fenomeno<br />

dell’invecchiamento <strong>della</strong> popolazione ha raggiunto negli anni recenti rende<br />

necessario l’utilizzo <strong>di</strong> una prospettiva multi<strong>di</strong>mensionale da un lato per<br />

comprendere i mutamenti che intervengono con l’avanzare dell’età, dall’altro<br />

per identificare i possibili interventi capaci <strong>di</strong> migliorare la qualità <strong>della</strong> vita<br />

dell’anziano e <strong>di</strong> chi se ne occupa.<br />

Verranno affrontati i cambiamenti cognitivi, relazionali e sociali in riferimento<br />

all’invecchiamento <strong>di</strong> successo e alla conservazione dell’autonomia<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo. Si esamineranno altresì gli aspetti psicopatologici legati<br />

all’invecchiamento, con particolare attenzione alle patologie degenerative, il<br />

sistema dei servizi a <strong>di</strong>sposizione delle persone anziane e l’attività <strong>di</strong><br />

caregiving per i suoi esiti sulla psiche dei caregiver e per le possibili ricadute<br />

sociali.<br />

Modalità d'esame<br />

Per studenti frequentanti (almeno 60% delle ore <strong>di</strong> lezione): prova scritta (test<br />

a scelta multipla al computer) al termine del corso che verte sui testi 1, 2, 3<br />

(limitatamente ai capitoli IV, V, VI, VII, XI, XII, XIII) e su quanto detto a lezione e<br />

non contemplato dai testi.<br />

Per studenti non frequentanti: prova scritta (test a scelta multipla al computer)<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!