03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli elementi e gli spunti operativi atti<br />

a comprendere il funzionamento e le potenzialità dei sistemi <strong>di</strong> gestione<br />

documentale, <strong>di</strong> supporto alle decisioni, <strong>di</strong> formazione a <strong>di</strong>stanza e <strong>di</strong> gestione<br />

basati sulla conoscenza nelle organizzazioni private e pubbliche.<br />

Il corso è organizzato in 3 moduli e intende presentare in modo pragmatico le<br />

problematiche generali legate alla gestione <strong>della</strong> conoscenza informale e<br />

formale, alle metodologie <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> attività formative a <strong>di</strong>stanza, alle<br />

metodologie <strong>di</strong> rappresentazione <strong>della</strong> conoscenza e alle tecnologie attuali in<br />

riferimento al Semantic Web.<br />

I principali argomenti trattati nel corso saranno:<br />

Modulo KM: teoria e tecnologie del Knowledge Management; la storia e la<br />

evoluzione delle teoria legate al Knowledge Management; le tecnologie KMS e il<br />

rapporto con l'Intelligenza Artificiale.<br />

Modulo EL: progettazione <strong>di</strong> una attività formativa a <strong>di</strong>stanza nel Web 2.0;<br />

progettazione dei contenuti <strong>di</strong>dattici, in<strong>di</strong>cizzazione delle risorse educative, e<br />

gestione dei contenuti e delle attività <strong>di</strong>dattiche sulle piattaforme per la<br />

formazione a <strong>di</strong>stanza.<br />

Modulo SM: Semantic Web e gestione <strong>della</strong> conoscenza in Rete; l'evoluzione<br />

cognitiva <strong>di</strong> Internet; l'uso <strong>di</strong> XML per la strutturazione <strong>di</strong> documenti sul Web; la<br />

descrizione semantica delle risorse sul Web tramite ontologie; le Topic Maps;<br />

analisi <strong>di</strong> alcune applicazioni del Semantic Web. Rapporto tra Semantic Web e<br />

Web 2.0: folksontologies e semantic metagging.<br />

Modalità d'esame<br />

L'esame consisterà in un progetto in<strong>di</strong>viduale da concordare seguito da esame<br />

orale.<br />

Testi per l'esame<br />

- L. Stagi - G. Vercelli (a cura <strong>di</strong>), E-learning e formazione continua , Franco<br />

Angeli, Milano, 2003.<br />

- G. Bonaiuti (a cura <strong>di</strong>), E-learning 2.0 , Erickson, Trento, 2006.<br />

- E.Della Valle, I.Celino, D.Cerizza, Semantic Web 2a Ed. , Ad<strong>di</strong>son Wesley -<br />

Pearson Education, Milano, 2009.<br />

Testi complementari<br />

- G. Vercelli, Progetto WikiSUN, versione 2009<br />

materiale <strong>di</strong>dattico vario messo a <strong>di</strong>sposizione dal docente sul sito<br />

http://wikisun.sdf.unige.it.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Su appuntamento via email presso l'ufficio nel <strong>di</strong>partimento DIST (stanza<br />

S04, piano 2, Villa Bonino) in Viale Causa 13 a Genova o presso l'ufficio (stanza<br />

14, piano terra, Palazzina Lagorio) nel Campus <strong>di</strong> Savona. Il docente è<br />

contattabile via E-mail all’in<strong>di</strong>rizzo gianni.vercelli@unige.it.<br />

Note<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!