03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note<br />

Seminari:<br />

I lavori del "Seminario Permanente <strong>di</strong> Pedagogia Generale”, organizzato dalle<br />

tre Cattedre <strong>di</strong> Pedagogia Generale <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> <strong>Formazione</strong><br />

(Proff. M. Gennari, A. Kaiser, G. Sola), si articolano nell'arco <strong>di</strong> tutto l'anno<br />

accademico, ogni ultimo giovedì dei mesi <strong>di</strong> settembre, ottobre, novembre,<br />

gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio.<br />

Psicologia clinica - modulo 1 "La <strong>di</strong>agnosi"<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 4 - Co<strong>di</strong>ce esame: 56001 - SSD: M-PSI/08<br />

Rosso Anna Maria<br />

Obiettivi del corso:<br />

Il corso intende fornire gli elementi <strong>di</strong> base relativi alla comprensione del<br />

funzionamento mentale e dei suoi <strong>di</strong>sturbi. Dopo aver definito l’oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> psicologia clinica e presentato i principi alla base dei <strong>di</strong>fferenti<br />

para<strong>di</strong>gmi (biologico, psicoanalitico, dell’appren<strong>di</strong>mento, cognitivo, integrato),<br />

il corso approfon<strong>di</strong>rà in modo particolare i modelli psico<strong>di</strong>namici dello sviluppo<br />

<strong>della</strong> psicopatologia e tratterà l’intervento clinico volto a comprendere il<br />

funzionamento mentale. Saranno, infine, presentati criticamente gli attuali<br />

modelli <strong>di</strong> classificazione.<br />

Contenuti del corso:<br />

- Definizione dell’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> psicologia clinica;<br />

- I <strong>di</strong>fferenti para<strong>di</strong>gmi: biologico, psicoanalitico, dell’appren<strong>di</strong>mento, cognitivo,<br />

integrato;<br />

- Lo sviluppo <strong>della</strong> personalità e i suoi <strong>di</strong>sturbi;<br />

- La comprensione del funzionamento mentale: il temperamento, le<br />

problematiche evolutive, le <strong>di</strong>fese, la regolazione <strong>degli</strong> affetti, le identificazioni,<br />

l’autostima, la sensibilità morale, i pattern relazionali;<br />

- Gli strumenti dello psicologo clinico: la formazione personale, la risonanza<br />

emozionale, transfert e controtransfert;<br />

- Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>della</strong> psicologia clinica: l’osservazione, il colloquio clinico,<br />

gli strumenti psico<strong>di</strong>agnostici;<br />

- L’etica e la deontologia dello psicologo clinico;<br />

- Il DSM-IV-TR: utilità e limiti. I <strong>di</strong>sturbi in Asse I e in Asse II: un’introduzione.<br />

Modalità d'esame<br />

L'esame si svolgerà con prova orale, potrà svolgersi eccezionalmente con<br />

prova scritta qualora il numero <strong>degli</strong> studenti iscritti non consenta la prova<br />

orale.<br />

Testi per l'esame<br />

Testi d’esame per gli studenti frequentanti<br />

- Waddel, M. (1998). Mon<strong>di</strong> interni . Tr. it. Mondatori, Milano, 2000.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!