03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Durante le lezioni saranno affrontati i temi del corso e saranno presentati e<br />

<strong>di</strong>scussi casi clinici.<br />

Le esercitazioni in<strong>di</strong>viduali consisteranno nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

valutazione e <strong>di</strong> trattamento e nella stesura <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> intervento.<br />

Modalità d'esame<br />

Una prova scritta relativa agli argomenti trattati a lezione e le esercitazioni<br />

svolte durante il Laboratorio costituiranno prova <strong>di</strong> valutazione.<br />

Testi per l'esame<br />

Luci<strong>di</strong> e materiali forniti durante il Laboratorio che verranno resi <strong>di</strong>sponibili su<br />

aulaweb.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Su appuntamento presso il DISA - Sezione <strong>di</strong> Psicologia (inviare mail a:<br />

valentina.clavarezza@unige.it).<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>della</strong> ricerca qualitativa<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 8 - Co<strong>di</strong>ce esame: 56060 - SSD: M-PSI/05<br />

De Gregorio Eugenio<br />

L’obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> tracciare le linee principali del lavoro <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> tipo qualitativo, operando approfon<strong>di</strong>menti su alcuni argomenti più specifici<br />

e <strong>di</strong> maggiore interesse per le ricerche in cui gli studenti frequentanti possono<br />

essere impegnati (tesi <strong>di</strong> laurea, collaborazione a progetti, etc.): l’uso delle<br />

narrazioni e le analisi narrative, questioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne epistemologico ed etico.<br />

Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata alla valutazione <strong>della</strong> qualità <strong>della</strong> ricerca<br />

qualitativa.<br />

Modulo 1 Nella prima parte del corso, particolare attenzione verrà de<strong>di</strong>cata alle<br />

<strong>di</strong>stinzioni fra i concetti “approccio”, “metodo”, “metodologia”, strumenti” e<br />

“tecniche” e alle <strong>di</strong>verse declinazioni <strong>della</strong> ricerca qualitativa, con particolare<br />

riferimento alle analisi del contenuto, alla ricerca etnografica e alle <strong>di</strong>verse<br />

tecniche <strong>di</strong> raccolta dei dati.<br />

Modulo 2 Una seconda parte del corso verrà de<strong>di</strong>cata all’esperienza concreta:<br />

dalla pianificazione e conduzione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca qualitativa, si<br />

esploreranno tutte le fasi me<strong>di</strong>ante esercitazioni pratiche sulla costruzione<br />

delle tracce per la costruzione delle interviste qualitative e dei focus group, si<br />

produrranno simulazioni sulla loro conduzione e laboratori sulle analisi dei<br />

materiali raccolti.<br />

Modulo 3 Nell’ultima parte del corso, verranno trattate le principali coor<strong>di</strong>nate<br />

sulle recenti proposte in tema <strong>di</strong> ricerca qualitativa computer-assistita e mixed<br />

methods.<br />

Modalità d'esame<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!