03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Settimanale, presso il DISTUM. Di norma, il mercoledì alle ore 14,30 (per<br />

conferma consultare il sito del DISTUM o telefonare alla segreteria <strong>di</strong>dattica<br />

del Dipartimento 010-20953609). Per il secondo semestre consultare il sito o<br />

telefonare alla segreteria <strong>di</strong>dattica. giancarla.sola@unige.it.<br />

Note<br />

Seminario <strong>di</strong> Pedagogia Generale<br />

Proseguiranno i lavori del “Seminario <strong>di</strong> Pedagogia Generale”, organizzato dalle<br />

tre Cattedre <strong>di</strong> Pedagogia Generale <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> <strong>Formazione</strong><br />

(Proff. M. Gennari, A. Kaiser, G. Sola). Il Seminario è nato nel 2000 e si articola<br />

nell’arco <strong>di</strong> tutto l’A.A., ogni ultimo giovedì dei mesi <strong>di</strong>: ottobre, novembre,<br />

gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio.<br />

Pedagogia <strong>della</strong> devianza (progre<strong>di</strong>to)<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 6 - Co<strong>di</strong>ce esame: 56459 - SSD: M-PED/03<br />

Armani Samantha<br />

Il corso intende analizzare alcune tematiche inerenti la pedagogia <strong>della</strong><br />

devianza e <strong>della</strong> marginalità. Si vogliono approfon<strong>di</strong>re alcuni settori <strong>di</strong><br />

intervento nei quali è possibile ritrovare le problematiche emergenti nella<br />

società contemporanea che pre<strong>di</strong>spongono alla marginalità e alla devianza. In<br />

particolare, si analizzeranno, dal punto <strong>di</strong> vista pedagogico, <strong>di</strong>versi ambiti<br />

legati alla devianza e alle migrazioni, alle figure professionali che si occupano<br />

<strong>di</strong> formazione, fino alla prevenzione intesa come educazione alla legalità. Il<br />

corso vuole fornire agli studenti un'opportunità <strong>di</strong> riflessione per affinare alcuni<br />

strumenti pedagogici ed educativi.<br />

Modalità d'esame<br />

Orale. Gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame con i testi compresi nel<br />

programma e con un breve elaborato scritto relativo alla visione dei filmati<br />

(ve<strong>di</strong> nota).<br />

Testi per l'esame<br />

Testi obbligatori:<br />

- G.F. Ricci - D. Resico, a cura <strong>di</strong>, Pedagogia <strong>della</strong> devianza. Fondamenti,<br />

ambiti, interventi , Angeli, Milano, 2010.<br />

- C. Benelli, Promuovere formazione in carcere. Itinerari <strong>di</strong> educazione formale<br />

e non formale nei "Luoghi <strong>di</strong> confine", Tirrenia, E<strong>di</strong>zioni Del Cerro, 2008.<br />

Lo studente deve scegliere uno dei seguenti testi da leggere e due dei seguenti<br />

film da vedere.<br />

Testi a scelta:<br />

- A. Battaglia, Io non ho paura, vol.I Storie <strong>di</strong> vittime e bulli, Franco Angeli,<br />

Milano, 2009.<br />

- G. Concato (a cura <strong>di</strong>), Educatori in carcere. Ruolo, percezione <strong>di</strong> sé e<br />

supervisione <strong>degli</strong> educatori penitenziari, Uni-copli, Milano, 2002.<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!