03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1999.<br />

- M.D. Sheridan, Il gioco spontaneo del bambino dalla nascita ai 6 anni , R.<br />

Cortina, Milano, 1985.<br />

- G. Staccioli, Il gioco e il giocare , Carocci, Milano, 2006.<br />

- D. Francescano - A. Putton - S.Cu<strong>di</strong>ni, Star bene insieme a scuola: strategie<br />

per una educazione socio-affettiva dalla materna alla me<strong>di</strong>a inferiore, Carocci,<br />

1999.<br />

- R.C. Pianta, La relazione bambino-insegnante, aspetti evolutivi e clinici,<br />

Raffaello Cortina, Milano, 2001.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Lunedì ore 14-15 presso il DISA, Sezione <strong>di</strong> psicologia. Per qualunque problema<br />

inerente la <strong>di</strong>dattica: Cavanna@nous.unige.it.<br />

Psicologia generale [parte <strong>di</strong> Psicologia cod. 29294]<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 3 - Co<strong>di</strong>ce esame: 29295 - SSD: M-PSI/01<br />

Amoretti Guido<br />

Il corso, che è parte del C.I. <strong>di</strong> Psicologia, intende fornire gli elementi <strong>di</strong> base<br />

relativi alla psicologia, intesa come <strong>di</strong>sciplina scientifica. Sarà dato ampio<br />

spazio non solo alle principali teorie psicologiche ma anche ai meto<strong>di</strong> grazie ai<br />

quali si è giunti a formularle. E’ mutuato dal corso <strong>di</strong> Psicologia generale<br />

attivato presso il CdL in <strong>Scienze</strong> e Tecniche Psicologiche: gli studenti devono<br />

frequentare 30 ore del corso, alle quali sono attribuiti 3 cre<strong>di</strong>ti, secondo le<br />

modalità in<strong>di</strong>cate nello spazio de<strong>di</strong>cato al corso sul portale Aula Web. Al<br />

termine dei corsi, prima delle vacanze <strong>di</strong> Natale, si terrà la prova per gli<br />

studenti frequentanti.<br />

Inquadramento storico. Nascita e sviluppo delle principali impostazioni<br />

psicologiche. Fondamenti epistemologici <strong>della</strong> psicologia scientifica. Teorie<br />

<strong>della</strong> percezione, le costanze percettive, percepire la profon<strong>di</strong>tà, le immagini e<br />

il movimento, il completamento amodale.<br />

Con<strong>di</strong>zionamento classico e operante; i sistemi <strong>di</strong> memoria, le teorie<br />

multiprocesso, la working memory, il ruolo dell'attenzione, memoria a lungo<br />

termine, le cause dell'oblio, tecniche <strong>di</strong> miglioramento <strong>della</strong> memoria. Il<br />

linguaggio: gli universali linguistici, la percezione del linguaggio parlato, parole<br />

e significati, frasi e messaggi, l'appren<strong>di</strong>mento <strong>della</strong> prima lingua, linguaggio e<br />

pensiero, la relatività linguistica. I processi <strong>di</strong> pensiero, la risoluzione dei<br />

problemi, la decisione. Le teorie dell'intelligenza: dal fattore g alle teorie<br />

fattoriali, la misurazione dell'intelligenza, i test <strong>di</strong> intelligenza, il QI.<br />

Modalità d'esame<br />

Per gli studenti frequentanti (almeno 60% delle ore previste): prova scritta al<br />

termine dei corsi, prima delle vacanze <strong>di</strong> Natale, per i frequentanti (test a<br />

scelta multipla) che verte sul testo 1 e su quanto detto a lezione e non<br />

contemplato dai testi<br />

Per gli studenti non frequentanti: prova scritta (test a scelta multipla) che<br />

verte sui testi 1 e 2.<br />

264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!