03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si lavorerà a un progetto <strong>di</strong> web TV. Le lezioni inizieranno il giorno 28 ottobre<br />

alle 10 alle 13 e si svolgeranno tutti i giovedì <strong>di</strong> novembre ed i primi due<br />

giovedì <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre.<br />

Modalità d'esame<br />

Per gli studenti frequentanti si valuteranno e si filmeranno alcuni programmi<br />

elaborati nel corso delle lezioni.<br />

Per i non frequentanti si valuteranno in una <strong>di</strong>scussione orale eventuali progetti<br />

da loro proposti.<br />

Testi per l'esame<br />

Conoscere almeno la storia <strong>della</strong> Tv generalista e leggere quin<strong>di</strong> il testo <strong>di</strong> Aldo<br />

Grasso.<br />

- Aldo Grasso: Storia <strong>della</strong> Tv, Garzanti.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Campus universitario <strong>di</strong> Savona prima e dopo le lezioni. E-mail:<br />

felice.rossello@unige.it.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> cinema, musica, spettacolo<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 3 - Co<strong>di</strong>ce esame: 42279 - SSD: SPS/08<br />

Pavese Errico<br />

La musica non comunica soltanto emozioni ma significati. L’entrata in scena<br />

dei me<strong>di</strong>a contemporanei (dal cinema muto al <strong>di</strong>sco, dalla ra<strong>di</strong>o al cinema<br />

sonoro, dalla televisione alla rete) ha accelerato il processo <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione,<br />

attraverso la definizione e moltiplicazione <strong>di</strong> tipi e standard ripetitivi (cliché e<br />

stereotipi musicali). Il Corso intende approfon<strong>di</strong>re aspetti del rapporto "musica–<br />

immagini in movimento" attraverso l’analisi <strong>di</strong> alcuni casi significativi e<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> alcune proposte <strong>di</strong> realizzazione pratica.<br />

Modalità d'esame<br />

Elaborato scritto o au<strong>di</strong>o-visivo riguardante un argomento proposto durante le<br />

lezioni o presente nei testi in<strong>di</strong>cati per l’esame da inviare via mail entro 2 giorni<br />

(48 ore) prima dell’appello d’esame all’in<strong>di</strong>rizzo: erricopavese@gmail.com.<br />

Testi per l'esame<br />

- R. Middleton, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>are la popular music, Feltrinelli, Milano 2001; in particolare<br />

il cap. 6 (“La popular music come messaggio”) e 7 (“Valore, piacere, ideologia<br />

nella popular music”)<br />

- P. Tagg, La popular music. Da Kojack al Rave, CLUEB, Bologna 1994; in<br />

particolare il cap. introduttivo “L’Analisi <strong>della</strong> popular music” a cura <strong>di</strong> R.<br />

Agostini e L. Marconi, il cap. “Fernando” e il capitolo “Stereotipi <strong>della</strong> musica<br />

televisiva”.<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!