03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La prova d’esame sarà costituita da due parti <strong>di</strong>stinte: la relazione su un<br />

approfon<strong>di</strong>mento tematico o bibliografico (con l’utilizzo anche <strong>della</strong> letteratura<br />

internazionale) e una prova teorico-pratica sul programma del corso. Per<br />

sostenere gli esami è obbligatorio iscriversi sul portale studenti.<br />

Testi per l'esame<br />

Gli studenti verranno sollecitati a costruire autonomamente propri percorsi <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento, utilizzando le fonti seguenti.<br />

Per gli studenti frequentanti del Corso <strong>di</strong> laurea in Psicologia (D.M. 270):<br />

Due testi obbligatori:<br />

- B. Mazzara (ed.), Meto<strong>di</strong> qualitativi in psicologia sociale , Carocci, Roma,<br />

2002.<br />

- E. De Gregorio, Posizionamento narrativo e azioni. La ricerca computerassistita<br />

in psicologia sociale <strong>della</strong> devianza, Aracne, Roma, 2007.<br />

Un testo a scelta fra:<br />

- L. Richards - J. Morse, Fare ricerca qualitativa, Franco Angeli, Milano, 2009.<br />

- D. Silverman, Manuale <strong>di</strong> ricerca sociale e qualitativa, Carocci, Roma, 2008.<br />

Un saggio a scelta fra:<br />

- R. Lorenzetti - S. Stame, Narrazione e identità. Aspetti cognitivi e<br />

interpersonali, Laterza, Roma-Bari, 2004.<br />

- J. Bruner, La fabbrica delle storie , Laterza, Roma-Bari, 2002.<br />

[Nel corso delle lezioni verranno comunicate eventuali esclusioni <strong>di</strong> capitoli].<br />

Materiali <strong>di</strong>dattici e slide dalle lezioni.<br />

Per gli studenti non frequentanti dello stesso CdL:<br />

- I materiali sopra citati (studenti frequentanti D.M. 270), senza esclusioni <strong>di</strong><br />

capitoli, con l’aggiunta <strong>di</strong> un testo a scelta fra:<br />

- M. Bloor - J. Frankland - M. Thomas - K. Robson, I focus group nella ricerca<br />

sociale , Erickson, Trento, 2002.<br />

- S. Catal<strong>di</strong>, Come si analizzano in focus group , Franco Angeli, Milano, 2009.<br />

- I. Acocella, Il focus group: teoria e tecnica , Franco Angeli, Milano, 2008.<br />

Testi complementari<br />

- C. Chiarolanza - E. De Gregorio (eds.), Narrazioni problematiche in azione.<br />

- Numero monografico <strong>di</strong> “Rassegna <strong>di</strong> psicologia”, 3, 2007.<br />

- C. Chiarolanza - E. De Gregorio, L’analisi dei processi psico-sociali. Lavorare<br />

con ATLAS.ti, Carocci, Roma, 2007.<br />

- E.Cicognani, Psicologia sociale e ricerca qualitativa , Carocci, Roma, 2002.<br />

- P.Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III – Le tecniche<br />

qualitative, Il Mulino, Bologna, 2003.<br />

- P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I – I para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong><br />

riferimento. Il Mulino, Bologna, 2003.<br />

- C. Corposanto, Metodologia e tecniche non intrusive nella ricerca sociale ,<br />

Franco Angeli, Milano, 2004.<br />

- E. De Gregorio - F. Mosiello, Tecniche <strong>di</strong> ricerca qualitativa e <strong>di</strong> analisi delle<br />

informazioni con ATLAS.ti, Kappa, Roma, 2004.<br />

- L. Giuliano, La logica <strong>della</strong> scoperta nelle scienze sociali, Led, Milano, 2003.<br />

- G. Losito, L’intervista nella ricerca sociale . Laterza, Bari-Roma, 2004.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!