03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Corso è <strong>di</strong>viso in due parti: nella prima parte, attraverso un approccio<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare, verranno approfon<strong>di</strong>te alcune tematiche relative ai processi <strong>di</strong><br />

creazione e <strong>di</strong>stribuzione musicale nei <strong>di</strong>versi contesti <strong>di</strong> produzione e<br />

consumo, con particolare riferimento all’ambito <strong>di</strong> popular music. Nella<br />

seconda parte, a partire dall’analisi <strong>di</strong> alcuni casi significativi, verranno messi<br />

in luce aspetti del funzionamento comunicativo <strong>della</strong> musica e del processo <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento au<strong>di</strong>o-visivo al fine <strong>di</strong> comprendere il rapporto musicaimmagini,<br />

con particolare riferimento alla produzione cinematografica.<br />

Modalità d'esame<br />

Elaborato scritto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (circa 10 pp.) riguardante un argomento<br />

proposto durante le lezioni o presente nei testi in<strong>di</strong>cati per l’esame, da inviare<br />

via mail entro 2 giorni (48 ore) prima dell'appello d'esame all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

erricopavese@gmail.com.<br />

Testi per l'esame<br />

Un testo a scelta tra i seguenti:<br />

- F. Fabbri, Il suono in cui viviamo, Il saggiatore, Milano, 2008.<br />

- Luigi Del Grosso Destreri (a cura <strong>di</strong>), Pratiche, prodotti, eventi musicali e<br />

analisi sociologiche, Se<strong>di</strong>co e<strong>di</strong>tore, Trento, 2009.<br />

- Cristina Cano, La musica nel cinema. Musica, immagine, racconto, Gremese<br />

E<strong>di</strong>tore, Roma, 2002.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Prima e dopo le lezioni. Per contatti: erricopavese@gmail.com.<br />

Etica <strong>della</strong> comunicazione<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 6 - Co<strong>di</strong>ce esame: 61081 - SSD: M-FIL/03<br />

Manti Franco<br />

Il programma è <strong>di</strong>viso in due parti. La prima parte intende fornire, agli studenti,<br />

una panaramica relativa agli sviluppi delle <strong>di</strong>verse etiche <strong>della</strong> comunicazione<br />

nei vari ambiti in cui emergono questioni e <strong>di</strong>lemmi morali approfondendone,<br />

con un taglio inter<strong>di</strong>sciplinare, le implicazioni applicative. La seconda parte<br />

riguarda lo specifico <strong>della</strong> comunicazione d'impresa e delle responsabilità ad<br />

essa connesse sul piano etico - sociale. In particolare, saranno oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o gli effetti prodotti sulla collettività dall' adozione, da parte <strong>di</strong> aziende e<br />

imprese, <strong>di</strong> comportamenti coerenti con il sistema dei valori etici e sociali<br />

espressi dagli stakeholder . Verrano considerati, inoltre, le modalità e l'impatto<br />

<strong>della</strong> comunicaziopne etico - sociale nella creazione <strong>di</strong> un rapporto fiduciario<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!