03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appren<strong>di</strong>mento e lu<strong>di</strong>cità, il gioco e il sapere); le tecniche (conoscere giochi,<br />

saper organizzare giochi, saper inventare giochi).<br />

Il corso si articola in lezioni teoriche ed elaborazioni con esercitazioni pratiche.<br />

Modalità d'esame<br />

Le modalità <strong>di</strong> valutazione sono <strong>di</strong>stinte per frequentanti e non.<br />

Per gli studenti frequentanti le lezioni (almeno il 60% delle lezioni): prove in<br />

itinere sugli argomenti e sui materiali consultati e/o prodotti a lezione (articoli e<br />

materiali caricati su AULAWEB).<br />

Per gli studenti non frequentanti: prova scritta sui testi in<strong>di</strong>cati per i non<br />

frequentanti e sui materiali consultati e/o prodotti a lezione (articoli, ecc.). Un<br />

eventuale colloquio integrativo potrà mo<strong>di</strong>ficare la votazione riportata nella<br />

prova scritta.<br />

Per sostenere l’esame è in<strong>di</strong>spensabile iscriversi attraverso il portale studenti<br />

(http://www.studenti.unige.it/) seguendo le in<strong>di</strong>cazioni riportate sull’home page<br />

del sito <strong>di</strong> facoltà.<br />

In aggiunta all’iscrizione sul portale, gli studenti non frequentanti <strong>degli</strong> anni<br />

accademici precedenti dovranno inviare una mail al docente almeno 5 giorni<br />

prima dell’esame per in<strong>di</strong>care:<br />

- il programma e l’anno accademico <strong>di</strong> riferimento;<br />

- l’elenco dettagliato dei testi stu<strong>di</strong>ati.<br />

Testi per l'esame<br />

Per i frequentanti:<br />

Modulo 1<br />

- M. De Rossi, Didattica dell’animazione, Carocci, Roma, 2008.<br />

- Ministero <strong>della</strong> pubblica istruzione, In<strong>di</strong>cazioni per il curricolo per la scuola<br />

dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, Roma, 2007. (Solo l’introduzione e<br />

la parte relativa alla scuola dell’infanzia pp. 15-40).<br />

Modulo 2<br />

- R. Cera, Pedagogia del gioco e dell’appren<strong>di</strong>mento, FrancoAngeli, Milano,<br />

2009.<br />

- Ministero <strong>della</strong> pubblica istruzione, Orientamenti dell'attività educativa nelle<br />

scuole materne statali, Decreto 3 giugno 1991.<br />

Per i non frequentanti:<br />

In aggiunta ai testi previsti per i frequentanti:<br />

- R. Quaglia , L.E. Prino, E. Sclavo (a cura <strong>di</strong>), Il gioco nella <strong>di</strong>dattica. Un<br />

approccio lu<strong>di</strong>co per la scuola dell’infanzia e primaria, Erickson, Trento, 2009.<br />

- Articoli e materiali caricati sulla piattaforma.<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Il ricevimento può essere effettuato in presenza presso il DISTUM stanza 1A 6,<br />

tel. 010 209 53608 oppure per telefono o in rete. Ve<strong>di</strong> date, modalità e orari<br />

nella pagina personale del docente sul sito <strong>della</strong> facoltà (www.sdf.unige.it -<br />

256

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!