03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Modalità d'esame<br />

Per gli studenti frequentanti, sono previste attività in<strong>di</strong>viduali in aula durante<br />

ogni lezione, che saranno valutate insieme con la loro revisione critica a fine<br />

corso.<br />

Per gli studenti non frequentanti con regolarità è previsto un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

alternativo.<br />

Testi per l'esame<br />

Durante le lezioni verranno <strong>di</strong>stribuiti materiali <strong>di</strong>dattici (schede <strong>di</strong> lavoro,<br />

letture ed altri materiali).<br />

Testi complementari<br />

Come riferimenti tecnici e culturali ulteriori, peraltro non necessari per la<br />

preparazione dell’esame, si possono impiegare:<br />

- Gruppo Didattico MaCoSa, Matematica per Conoscere e per Sapere. Gli<br />

Oggetti Matematici, Ceranesi, E<strong>di</strong>trice Maggi (testo <strong>di</strong> livello scuola secondaria)<br />

- V. Villani, Matematica per Discipline bio-me<strong>di</strong>che (2° ed.), McGraw-Hill (testo<br />

<strong>di</strong> livello universitario, per corsi <strong>di</strong> laurea che non approfon<strong>di</strong>scono lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>della</strong> matematica).<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Gli orari <strong>di</strong> ricevimento in Facoltà per gli studenti frequentanti saranno al<br />

termine delle lezioni.<br />

Per gli studenti-lavoratori sono previsti appuntamenti da concordare con il<br />

docente, in Facoltà o presso il DIMA. Sarà comunque sempre possibile<br />

contattare il docente via E-mail: boero@<strong>di</strong>ma.unige.it.<br />

Me<strong>di</strong>cina preventiva, riabilitativa e sociale<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 6 - Co<strong>di</strong>ce esame: 29652 - SSD: M-42<br />

Ansal<strong>di</strong> Filippo<br />

Si intende fornire agli studenti una panoramica dei principali problemi dell’eta’<br />

evolutiva, dei concetti fondamentali <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> educazione sanitaria. I<br />

principali argomenti trattati sono <strong>di</strong> seguito riportati.<br />

Definizione ed obiettivi <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina preventiva:<br />

Metodologia <strong>della</strong> prevenzione.<br />

Epidemiologia delle malattie infettive: vie <strong>di</strong> trasmissione, le <strong>di</strong>namiche<br />

all’interno <strong>della</strong> popolazione, con<strong>di</strong>zioni pre<strong>di</strong>sponenti e favorenti.<br />

Prevenzione delle malattie infettive (I): denuncia, isolamento, <strong>di</strong>sinfezione,<br />

sterilizzazione e <strong>di</strong>sinfestazione.<br />

Prevenzione delle malattie infettive (II): immunoprofilassi attiva, passiva,<br />

chemioprofilassi.<br />

Educazione e promozione <strong>della</strong> salute nella scuola.<br />

Problematiche inerenti l’obesità infantile e le <strong>di</strong>pendenze da fumo ed alcool.<br />

Indoor pollution, il microclima, l’illuminazione, il rumore.<br />

254

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!