03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Disa, sezione <strong>di</strong> sociologia, il lunedì dalle 11 alle 12.30. Per concordare un<br />

<strong>di</strong>verso orario, chiamare il numero 010 20953733 durante l'orario <strong>di</strong><br />

ricevimento, o inviare un email all'in<strong>di</strong>rizzo luisa.ribolzi@unige.it.<br />

Note<br />

Gli studenti dovranno sostenere l'esame <strong>di</strong> sociologia generale prima<br />

dell'esame <strong>di</strong> sociologia <strong>della</strong> famiglia.<br />

Gli studenti che hanno già sostenuto l'esame <strong>di</strong> sociologia dell'educazione e<br />

<strong>della</strong> famiglia non possono sostenere questo esame.<br />

Storia del razzismo e <strong>della</strong> xenofobia<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 6 - Co<strong>di</strong>ce esame: 61053 - SSD: M-ST0/04<br />

Molinari Augusta<br />

Il corso tratterà <strong>della</strong> storia del razzismo nel Novecento e sarà articolato in due<br />

parti. Nella prima verrà fornito un quadro dell'affermarsi <strong>di</strong> teorie e movimenti<br />

razzisti e xenofobi nelle società occidentali (Europa/ Stati Uniti) in<br />

concomitanza con lo sviluppo <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> internazionalizzazione economica e<br />

<strong>di</strong> nazionalismo politico. Nella seconda si seguiranno le vicende del razzismo<br />

italiano dalla metà dell'Ottocento alla caduta del fascismo.<br />

Nell'ambito del corso sono previsti seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sulla storia del<br />

razzismo in Europa.<br />

Modalità d'esame<br />

Una tesina scritta per gli studenti frequentanti, un colloquio orale per gli<br />

studenti non frequentanti.<br />

Testi per l'esame<br />

Due testi a scelta tra i seguenti:<br />

- Z. Bauman, Modernità e olocausto, Il Mulino, Bologna, 1989.<br />

- P. A. Taguieff, Il razzismo. Pregiu<strong>di</strong>zio, teorie, comportamenti, Raffaele Cortina<br />

E<strong>di</strong>tore, Milano,1999.<br />

- G. Moriani, Il secolo dell'o<strong>di</strong>o.Conflitti razziali e <strong>di</strong> classe nel Novecento,<br />

Marsilio, Venezia, 1999.<br />

- G. M. Fredrickson, Breve storia del razzismo, Donzelli,Roma, 2002.<br />

- G. Mosse, Il razzismo in Europa, Dalle origini all'olocausto, Laterza, Roma -<br />

Bari, 2007.<br />

Un testo a scelta tra i seguenti:<br />

- G. Israel - P. Nastasi, Scienza e razza nell'Italia fascista, Il Mulino, Bologna,<br />

1998.<br />

- A. Burgio (ed.), Nel nome <strong>della</strong> razza. Il razzismo nella storia d'Italia, Il Mulino,<br />

Bologna, 1999.<br />

- A. Del Boca, Italiani, Brava gente? Un mito duro a morire, Neri Pozza,<br />

Vicenza, 2005.<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!