03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cerri Renza<br />

Il corso intende offrire un quadro generale circa il ruolo formativo <strong>degli</strong> “eventi”<br />

che concernono arte, cinema, musica, teatro, valorizzazione del territorio, ecc.<br />

e contestualmente analizzare le proceduralità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>dattico che è bene<br />

impiegare nella loro progettazione e realizzazione affinché la sostanza prevalga<br />

sulla forma e l’evento stesso sia effettivamente in grado <strong>di</strong> suscitare cultura<br />

personale, originaria e creativa, nelle persone che ne fruiscono.<br />

Per questo sono previsti alcuni incontri introduttivi sui temi fondativi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

teorico (<strong>di</strong>dattica e cultura, cultura <strong>di</strong>dattica, processi educativi e cultura <strong>della</strong><br />

comunità e del territorio), seguiti da una serie <strong>di</strong> Seminari che prevedono<br />

l’intervento <strong>di</strong> soggetti ed enti produttori <strong>di</strong> eventi culturali in ambito nazionale<br />

e internazionale.<br />

La modalità <strong>di</strong> realizzazione del corso richiede <strong>di</strong>sponibilità da parte <strong>degli</strong><br />

studenti all’interazione, al lavoro cooperativo, alla relazione e <strong>di</strong>scussione con<br />

soggetti esperti.<br />

Modalità d'esame<br />

Gli studenti frequentanti porteranno all'esame il progetto realizzato durante il<br />

corso, integrandone la presentazione con un colloquio a partire dai testi<br />

obbligatori.<br />

Gli studenti non frequentanti sosterranno un colloquio orale volto ad accertare<br />

la conoscenza <strong>degli</strong> argomenti presentati dai testi per l'esame e da eventuale<br />

materiale <strong>di</strong>dattico scaricabile da Aulaweb.<br />

Gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame con i testi relativi.<br />

Per sostenere l’esame è in<strong>di</strong>spensabile iscriversi esclusivamente attraverso il<br />

portale studenti (http://www.studenti.unige.it/) seguendo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

riportate sull’home page del sito <strong>di</strong> facoltà.<br />

Testi per l'esame<br />

Per gli studenti frequentanti Testi obbligatori (in aggiunta al project work):<br />

- R. Cerri, Eventi culturali e percorsi <strong>di</strong> formazione , Aracne, Roma, 2008.<br />

- L. Argano, A. Bollo, P. Dalla Sega, C. Vivalda, Gli eventi culturali. Ideazione,<br />

progettazione, marketing, comunicazione , FrancoAngeli, Milano, 2005.<br />

Per gli studenti non frequentanti Testi obbligatori :<br />

- R. Cerri, Eventi culturali e percorsi <strong>di</strong> formazione , Aracne, Roma, 2008.<br />

- L. Argano, A. Bollo, P. Dalla Sega, C. Vivalda, Gli eventi culturali. Ideazione,<br />

progettazione, marketing, comunicazione , FrancoAngeli, Milano, 2005.<br />

Testi a scelta: due dal seguente elenco:<br />

- F. Colombo - R. Eugeni (eds.), Il prodotto culturale. Teorie, tecniche <strong>di</strong> analisi,<br />

case histories , Carocci, Roma, 2001.<br />

- S. Bodo (ed.), Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee , Torino<br />

Fondazione Giovanni Agnelli, 2003.<br />

- M.A. Donna, S. Mascheroni, V. Simone (eds.), Didattica dei musei. La<br />

valutazione del progetto educativo , Franco Angeli, Milano, 2004.<br />

- G.Oliva, Il teatro nella scuola. Aspetti educativi e <strong>di</strong>dattici , LED, Milano, 2003.<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!