03.07.2015 Views

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

Download - Scienze della Formazione - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

http://macosa.<strong>di</strong>ma.unige.it/om/index.html. Il libro:<br />

-V. Villani, Matematica per Discipline bio-me<strong>di</strong>che (2° ed.), McGraw-Hill, Milano<br />

(testo <strong>di</strong> livello universitario, per corsi <strong>di</strong> laurea che non approfon<strong>di</strong>scono lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> matematica).<br />

Come riferimenti per gli aspetti <strong>di</strong>dattici, si possono consultare le unità <strong>di</strong><br />

lavoro per la scuola primaria reperibili in rete all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://<strong>di</strong>dmat.<strong>di</strong>ma.unige.it con link a “progetti SeT” e “progetto MIUR-DIMA”<br />

Orari e luogo <strong>di</strong> ricevimento<br />

Gli orari <strong>di</strong> ricevimento in Facoltà per gli studenti frequentanti saranno al<br />

termine delle lezioni. Per gli studenti-lavoratori sono possibili appuntamenti da<br />

concordare con il docente, in Facoltà o presso il DIMA. Comunque, la forma più<br />

efficiente <strong>di</strong> contatto è via E-mail: boero@<strong>di</strong>ma.unige.it.<br />

Didattica <strong>della</strong> storia<br />

Cre<strong>di</strong>ti: 3 - Co<strong>di</strong>ce esame: 33238 (CP 33236) - SSD: M-STO/04<br />

Ginella Anita<br />

Il corso sarà de<strong>di</strong>cato alla presa <strong>di</strong> coscienza delle <strong>di</strong>fferenziazioni tra la<br />

narrazione mitica e quella storica che spiega i fatti evidenziandone nessi<br />

causali e reti <strong>di</strong> connessione. Per sviluppare la consapevolezza del metodo <strong>di</strong><br />

ricerca storica, basato dapprima sull’acquisizione e la valutazione dei<br />

documenti, quin<strong>di</strong> sull’elaborazione delle ipotesi esplicative, verrà preso in<br />

esame un volume che in parte rimanda al mito risorgimentale e all’unità<br />

d’Italia, <strong>di</strong> cui ricorre il 150° centenario.<br />

Di tale libro verranno analizzate le fonti documentarie e la bibliografia,<br />

smontato e rimontato il testo, verrà ripercorso il lavoro <strong>di</strong> ricerca e costruzione<br />

del contenuto.<br />

Le linee fondamentali <strong>della</strong> <strong>di</strong>dattica <strong>della</strong> storia verranno illustrate nella<br />

giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o "Storia: il tempo dell’uomo" che si svolgerà in Facoltà<br />

durante lo svolgimento del corso, i cui Atti fanno parte del programma.<br />

Modalità d'esame<br />

Colloquio orale. Per sostenere l’esame è necessario iscriversi sul<br />

portale STUDENTI (cod.33238). Le iscrizioni vengone sempre "chiuse" quattro<br />

giorni prima <strong>della</strong> data d'appello.<br />

Testi per l'esame<br />

- A.Ginella Capini, Gabriele d’Annunzio il Genovese, De Ferrari e<strong>di</strong>tore,<br />

Genova, (in corso <strong>di</strong> stampa).<br />

Testi complementari<br />

- AA.VV., Storia: il tempo dell’uomo, Atti del Convegno, libreriauniversitaria.it,<br />

(in corso <strong>di</strong> stampa).<br />

230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!