26.11.2012 Views

GENERALI INVESTMENTS SICAV - Gruppo Banca Esperia

GENERALI INVESTMENTS SICAV - Gruppo Banca Esperia

GENERALI INVESTMENTS SICAV - Gruppo Banca Esperia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note ai prospetti finanziari<br />

La <strong>SICAV</strong> può emettere diverse Classi di Azioni (Classe A-B-C-D-E-F), secondo quanto determinato dal Consiglio<br />

d’amministrazione, le quali possono tra l’altro differire in termini di struttura di commissioni e politica di distribuzione a esse<br />

applicabili. Queste Classi di Azioni saranno suddivise in categorie ad accumulazione di reddito oppure a distribuzione di reddito.<br />

Inoltre le classi CHK e DHK possono essere emesse unicamente per i comparti distribuiti a Hong Kong.<br />

La politica della <strong>SICAV</strong> prevede l’investimento in un’ampia gamma di titoli diversificati, in conformità alla politica di investimento<br />

di ogni particolare comparto, con l’obiettivo della crescita del capitale a lungo termine.<br />

2. Sintesi dei principi contabili principali<br />

Redazione del bilancio<br />

Il bilancio della <strong>SICAV</strong> è redatto in conformità ai regolamenti lussemburghesi in materia di organismi di investimento collettivo in<br />

valori mobiliari.<br />

a) Portafoglio titoli<br />

Il valore dei titoli trasferibili quotati in una borsa valori o negoziati in un altro mercato regolamentato è determinato in base<br />

all’ultimo prezzo disponibile corrispondente.<br />

In caso di attività non quotate in una borsa valori o non negoziate in un altro mercato regolamentato oppure laddove a giudizio<br />

del Consiglio d’amministrazione della <strong>SICAV</strong> il prezzo determinato nel modo suddetto non rappresenti il valore equo di mercato,<br />

il valore delle attività in questione verrà determinato sulla base dei rispettivi prezzi di vendita prevedibili stimati con prudenza e in<br />

buona dal Consiglio d’amministrazione della <strong>SICAV</strong>.<br />

I criteri di valutazione adottati dal Consiglio d’amministrazione della <strong>SICAV</strong> per stimare la valutazione di tali titoli illiquidi<br />

potrebbero essere determinati con prudenza in base alle quotazioni di mercato oppure, qualora tali quotazioni non fossero<br />

prontamente disponibili o venissero ritenute inaffidabili, ossia laddove i valori equi di titoli o strumenti finanziari rilevati nello Stato<br />

patrimoniale non potessero essere derivati da mercati attivi alla data del calcolo del Valore patrimoniale netto, la relativa<br />

determinazione avviene utilizzando svariate tecniche di valutazione che includono l’impiego di modelli matematici. Le tecniche di<br />

valutazione includono metodiche basate sul valore attuale netto, raffronto con strumenti simili per cui esistano prezzi di mercato<br />

osservabili, modelli di determinazione dei prezzi delle opzioni e altri modelli di valutazione pertinenti, inclusi modelli di<br />

valutazione forniti da controparti o fornitori di servizi nonché resoconti di broker allo scopo di rispecchiare quello che è ritenuto il<br />

valore equo dei titoli in questione nel momento di valutazione del portafoglio. L’input per questi modelli è tratto dai mercati<br />

osservabili laddove possibile, ma nei casi in cui ciò risultasse impossibile, è necessario un certo grado di giudizio al fine di<br />

definire i valori equi. I giudizi includono valutazioni di input di modelli e liquidità, come per esempio correlazione e volatilità per<br />

strumenti con scadenze superiori. Utilizzo delle informazioni disponibili e applicazione di giudizio sono intrinseci all’elaborazione<br />

di stime. In futuro, i risultati effettivi potrebbero differire da tali stime e le differenze potrebbero essere rilevanti per la valutazione<br />

adottata.<br />

Gli strumenti del mercato monetario e i titoli a tasso fisso con una scadenza inferiore a 60 giorni possono essere valutati in base<br />

al loro costo attualizzato. Questo metodo consiste nel tenere conto di uno sconto giornaliero fisso sino a raggiungere il prezzo di<br />

rimborso alla data di scadenza.<br />

Le quote o azioni emesse da fondi di investimento di tipo aperto sono valutate al loro ultimo Valore patrimoniale netto disponibile<br />

oppure in conformità al primo paragrafo di cui sopra, laddove detti titoli siano quotati.<br />

Le azioni o quote di fondi negoziati in borsa presenti nel listino o quotati in una borsa valori riconosciuta sono calcolate al più<br />

recente prezzo disponibile.<br />

b) Disponibilità bancarie e liquidità<br />

Valore di eventuali disponibilità liquide e conti presso broker sono rappresentati dall’importo totale corrispondente, salvo ove sia<br />

improbabile che lo stesso venga pagato o percepito per intero, nel qual caso il valore corrispondente viene ottenuto apportando<br />

lo sconto eventualmente considerato in tale eventualità appropriato a riflettere il valore reale corrispondente.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!