26.11.2012 Views

GENERALI INVESTMENTS SICAV - Gruppo Banca Esperia

GENERALI INVESTMENTS SICAV - Gruppo Banca Esperia

GENERALI INVESTMENTS SICAV - Gruppo Banca Esperia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15. Garanzia<br />

Note ai prospetti finanziari<br />

<strong>GENERALI</strong> <strong>INVESTMENTS</strong> <strong>SICAV</strong> - GaranT 1<br />

Gli investimenti nel comparto sono garantiti da Generali Fund Management S.A., che funge da garante (il “Garante”). Il Garante<br />

garantisce al comparto un pagamento a saldo allo scopo di garantire che, al termine di ciascun Periodo di investimento<br />

quinquennale, il valore di un’Azione del comparto non sia inferiore all’importo garantito. Fino al 30 settembre 2011, il Garante era<br />

Commerzbank AG, Francoforte sul Meno.<br />

<strong>GENERALI</strong> <strong>INVESTMENTS</strong> <strong>SICAV</strong> - GaranT 2<br />

Il comparto ha perfezionato un contratto derivato (“Contratto di garanzia” - opzione put su indici) con una banca terza non<br />

collegata al <strong>Gruppo</strong> Generali (il “Garante”). Per il primo Periodo di investimento quinquennale, il Garante è <strong>Banca</strong> IMI S.p.A. Ai<br />

sensi del Contratto di garanzia, il Garante garantisce al comparto un pagamento a saldo allo scopo di garantire che, al termine di<br />

ciascun Periodo di investimento quinquennale, il valore di un’Azione del comparto non sia inferiore all’importo garantito.<br />

<strong>GENERALI</strong> <strong>INVESTMENTS</strong> <strong>SICAV</strong> - GaranT 3<br />

Gli investimenti nel comparto sono garantiti da Generali Fund Management S.A., che funge da garante (il “Garante”) per il primo<br />

Periodo di investimento quinquennale. Il Garante garantisce al comparto un pagamento a saldo allo scopo di garantire che, al<br />

termine di ciascun Periodo di investimento quinquennale, il valore di un’Azione del comparto non sia inferiore all’importo<br />

garantito.<br />

<strong>GENERALI</strong> <strong>INVESTMENTS</strong> <strong>SICAV</strong> - GaranT 4<br />

Gli investimenti nel comparto sono garantiti da Generali Fund Management S.A., che funge da garante (il “Garante”) per il primo<br />

Periodo di investimento quinquennale. Il Garante garantisce al comparto un pagamento a saldo allo scopo di garantire che, al<br />

termine di ciascun Periodo di investimento quinquennale, il valore di un’Azione del comparto non sia inferiore all’importo<br />

garantito.<br />

<strong>GENERALI</strong> <strong>INVESTMENTS</strong> <strong>SICAV</strong> - GaranT 5<br />

Gli investimenti nel comparto sono garantiti da Generali Fund Management S.A., che funge da garante (il “Garante”) per il primo<br />

Periodo di investimento quinquennale. Il Garante garantisce al comparto un pagamento a saldo allo scopo di garantire che, al<br />

termine di ciascun Periodo di investimento quinquennale, il valore di un’Azione del comparto non sia inferiore all’importo<br />

garantito.<br />

16. Questioni relative alla liquidità<br />

Il rischio di liquidità può derivare dall’incapacità di vendere rapidamente un’attività finanziaria, ossia titoli illiquidi, a un importo<br />

prossimo al corrispondente valore equo. In assenza di un mercato liquido, i valori equi di tali titoli illiquidi, riportati nella Nota 2,<br />

sono stati determinati dal Consiglio d’amministrazione come descritto nella medesima Nota. I metodi di valutazione possono<br />

comprendere l’uso di modelli matematici o altri metodi di valutazione alternativi.<br />

Il rischio di liquidità diventa più elevato all’aumentare della percentuale del Patrimonio netto investito in attività illiquide.<br />

Di seguito sono riportati i criteri adottati dal Consiglio d’amministrazione per determinare l’eventuale illiquidità delle attività<br />

detenute:<br />

Le obbligazioni illiquide sono quelle che non soddisfano i criteri seguenti, applicati per le obbligazioni liquide:<br />

1/ CBBT (Composite Bloomberg Bond Trader) inferiore all’1%<br />

(Differenziale bid/ask CBBT ai prezzi di chiusura inferiore all’1%)<br />

2/ Punteggio BVAL di Bloomberg superiore a 7 o non disponibile (scala da 1 a 10, con 1 corrispondente a illiquido e 10 a<br />

perfettamente liquido)<br />

3/ Quotazioni di negoziazione rilevate<br />

- Verifica scrupolosa della disponibilità e dell’affidabilità delle fonti di quotazione, al fine di:<br />

- Identificare l’esistenza di un trend e<br />

- Controllare se i prezzi vengono regolarmente aggiornati<br />

A fine anno, la percentuale di Patrimonio netto del comparto in titoli illiquidi accertata dal Consiglio d’amministrazione, ove detta<br />

percentuale superi il 10% del NAV del comparto, era la seguente:<br />

Nome del comparto % del patrimonio netto investita in<br />

titoli illiquidi<br />

<strong>GENERALI</strong> <strong>INVESTMENTS</strong> <strong>SICAV</strong> - Absolute Return Credit Strategies 44,96%<br />

Sebbene le richieste di rimborso nel corso del 2011 siano state completamente onorate, il Consiglio d’amministrazione, allo<br />

scopo di ridurre il rischio di liquidità teorico, ha deliberato di interrompere l’emissione di azioni per il comparto <strong>GENERALI</strong><br />

<strong>INVESTMENTS</strong> <strong>SICAV</strong> - Absolute Return Credit Strategies a decorrere dall’11 dicembre 2008 e di decidere l’azione appropriata<br />

da adottare nel caso in cui per oltre il 5 per cento delle azioni in circolazione fosse presentata richiesta di rimborso.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!