26.11.2012 Views

GENERALI INVESTMENTS SICAV - Gruppo Banca Esperia

GENERALI INVESTMENTS SICAV - Gruppo Banca Esperia

GENERALI INVESTMENTS SICAV - Gruppo Banca Esperia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

j) Credit Default Swaps<br />

Note ai prospetti finanziari<br />

Un Credit Default Swap è un’operazione su derivati di credito in cui due parti sottoscrivono un accordo in virtù del quale una<br />

parte paga all’altra una cedola periodica fissa per la durata specificata dell’accordo. L’altra parte non effettua alcun pagamento<br />

salvo ove si verifichi un evento di credito in relazione a un’attività di riferimento o paniere di attività predeterminati. Qualora si<br />

verificasse tale evento, la seconda parte effettuerà un pagamento alla prima e lo swap si concluderà. I Crediti Default Swap sono<br />

sottoposti a una nuova valutazione ogni volta che viene calcolato il Valore patrimoniale netto. Le plusvalenze o minusvalenze<br />

non realizzate su Credit Default Swap sono rilevate nel bilancio (Nota 10).<br />

k) Swap su cambi<br />

Uno swap su cambi è un’operazione che comporta lo scambio di flussi di liquidità e capitale in una valuta con quelli in un’altra,<br />

con l’accordo di invertire lo swap sul capitale a una data futura. Gli swap su cambi sono sottoposti a una nuova valutazione ogni<br />

volta che viene calcolato il Valore patrimoniale netto. Le plusvalenze o minusvalenze non realizzate su swap su cambi sono<br />

rilevate nel bilancio (Nota 10).<br />

l) Costi di transazione<br />

Le commissioni di transazione, ossia le commissioni addebitate dai broker per operazioni in titoli e transazioni analoghe, sono<br />

rilevate separatamente nel Conto economico e variazioni del Patrimonio netto nella voce “Costi di transazione”.<br />

m) Prestito titoli<br />

Il Comparto può concedere parti del proprio portafoglio titoli in prestito a terzi. In generale, i prestiti possono essere concessi<br />

esclusivamente tramite organismi di compensazione riconosciuti oppure attraverso l’intermediario di istituzioni finanziarie<br />

primarie specializzate in tali attività e con le modalità da esse specificate. Il reddito generato dal programma di prestito titoli è<br />

illustrato nel Conto economico e variazioni del Patrimonio netto.<br />

3. Determinazione del valore patrimoniale netto delle azioni<br />

Il Valore patrimoniale netto per azione di ogni Classe di azioni di ciascun comparto si determina dividendo il valore del<br />

Patrimonio netto totale dello specifico comparto debitamente attribuibile alla Classe in questione, per il numero totale di azioni di<br />

detta Classe in circolazione nel Giorno di valutazione pertinente.<br />

4. Imposte<br />

La <strong>SICAV</strong> è registrata in Lussemburgo ed è pertanto esente da imposte, eccettuata la “tassa d’abbonamento”. Ai sensi della<br />

legislazione vigente, le Classi istituzionali di Azioni o i comparti monetari sono soggetti a un’aliquota d’imposta dello 0,01%,<br />

mentre alle classi o ai comparti riservati agli investitori si applica un’aliquota d’imposta dello 0,05%. Tale imposta è calcolata e<br />

dovuta trimestralmente sul Patrimonio netto della <strong>SICAV</strong> alla chiusura del trimestre pertinente.<br />

5. Commissioni di gestione<br />

La <strong>SICAV</strong> paga, in riferimento a vari comparti e per Classe di Azioni, una commissione complessiva (la “Commissione<br />

complessiva”) che matura ogni giorno di valutazione in percentuale del Patrimonio netto ed è pagabile ogni trimestre<br />

posticipatamente. La Commissione complessiva può essere usata per pagare alla Società di gestione la gestione del portafoglio,<br />

i Gestori degli investimenti, eventuali Distributori e/o rappresentanti permanenti nei luoghi di registrazione della <strong>SICAV</strong> o di<br />

qualunque comparto.<br />

La Società di gestione ha diritto a ricevere una commissione amministrativa per tutte le attività amministrative svolte ad un tasso<br />

annuo dello 0,08% delle attività nette, che maturerà ogni giorno di valutazione e sarà pagabile mensilmente in via posticipata.<br />

Per il comparto North American Equities Fund of Funds, il livello massimo di commissioni di gestione addebitabili al comparto<br />

stesso e agli OICVM e/o OIC in cui esso investe è del 4,00%.<br />

Di seguito sono elencate le Commissioni complessive per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2011:<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!