31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

LA TEORIA DELLA RETORICA A BISANZIO<br />

DAL TARDOANTICO ALLA RINASCENZA MACEDONE<br />

del prof. Roberto Romano<br />

Nel Fondo Supplemento greco della Bibliothèque<br />

Nationale di Parigi esiste un manoscritto, il Parigino suppl.gr.<br />

670, databile alla fine del X secolo, in cui è contenuto un lungo<br />

commentario al trattato Sugli stati della questione di Ermogene<br />

di Tarso, teorico della retorica dei ‘neosofisti’ d’età imperiale,<br />

commentario scritto da un tale Nilo monaco.<br />

Il manoscritto s’inquadra fra un cospicuo gruppo di<br />

testimoni che tramandano opere di commentatori di Ermogene<br />

(fra manoscritti ermogeniani e dei suoi esegeti se ne annoverano<br />

circa 180), il quale merita qualche notizia introduttiva, specie<br />

relativa alla sua fortuna.<br />

Nel vasto quadro della retorica tardo-imperiale la figura e<br />

la dottrina di E r m o g e n e d i T a r s o tardarono ad imporsi.<br />

Vissuto fra il 160 e il 225, per le sue innate doti di oratore fu una<br />

sorta di bambino prodigio: all’età di quindici anni declamò<br />

davanti all’imperatore Marco Aurelio. Più tardi, però, si diede<br />

solo alla stesura di trattati. Oltre ai Progimnasmi (introduzioni, o<br />

esercizi preparatori, alla retorica) – che alcuni studiosi<br />

considerano spuri – si cimentò in un difficile trattato, Sugli stati<br />

della questione retorica (De statibus, una sorta di ‘riforma’ delle<br />

dottrine di Ermagora di Temno) e trattò sistematicamente delle<br />

forme e delle modalità del discorso nella sua Stilistica (De ideis).<br />

Partendo dall’analisi degli oratori classici, specialmente<br />

Demostene, il suo fu un vademecum steso anche sulla scia<br />

dell’Arte retorica, falsamente attribuita ad Elio Aristide. Altri<br />

trattati furono quello Sul reperimento della materia (De<br />

inventione) e Sui mezzi dello stile veemente (De methodo<br />

vehementiae).<br />

Nell’opuscolo Sugli stati della questione Ermogene di<br />

Tarso sviluppò, pur contestandone alcuni aspetti, la teoria di<br />

Minuciano di Atene, accettandone anche la suddivisione in ben<br />

tredici sezioni: ‘supposizione’, ‘definizione’, ‘confutazione’,<br />

‘replica’, ‘controaccusa’, ‘cambiamento’, ‘assoluzione’,<br />

‘interpretazione della legge’, ‘ alternanza’, ‘contenuto letterale e<br />

significato’, ‘ricorso a leggi contraddittorie’, ‘deduzione’,<br />

‘ambiguità’.<br />

Il contenuto dell’opera, che riguarda l’oratoria<br />

giudiziaria, è compendiato da Ermogene stesso nel prologo,<br />

prima della lunga e complicata trattazione.<br />

Questo è dunque il metodo. Quando sorge una questione qualsiasi,<br />

bisogna investigare, per prima cosa, se l’oggetto del giudizio sia oscuro,<br />

ovvero chiaro. Se il caso non è chiaro ed evidente, bisogna ricorrere alla<br />

supposizione. La supposizione ricorre quando, da un fatto manifesto, bisogna<br />

investigare su qualcosa di poco chiaro [oppure dal sospetto che sorge circa<br />

107<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!