31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

– Per la prima volta il codice Parigino suppl.gr. 670 fu segnalato<br />

da GLOECKNER S., Quaestiones rhetoricae, Vratislaviae 1901,<br />

pp. 4 ss., da cui si trae la citazione di cui infra.<br />

– Per una introduzione alla retorica della Nuova Sofistica vedi<br />

PENNACINI A., “Retori”, in Dizionario degli scrittori greci e<br />

latini, III, Milano 1988, pp. 1863-1867.<br />

– Le traduzioni del prologo del trattato Sugli stati della questione<br />

sono tratte da ROMANO R., Alcuni problemi testuali della<br />

ΜΕΘΟΔΟΣ ΤΩΝ ΣΤΑΣΕΩΝ di Ermogene di Tarso, in<br />

“Filologia antica e moderna” 21 (2001), pp. 13-23.<br />

– Gli studiosi che hanno riportato l’attribuzione a S.Nilo di<br />

Rossano del commentario ad Ermogene sono: VON CHRIST<br />

W., Geschichte der griechischen Litteratur, II/2, München 1924<br />

(II edizione 1961), p. 936; HUNGER H., Die hochsprachliche<br />

profane Literatur der Byzantiner, I, München 1978, p. 83;<br />

CAVALLO G., La trasmissione scritta della cultura greca<br />

antica in Calabria e in Sicilia tra i secoli X-XV. Consistenza,<br />

tipologia, fruizione, in “Scrittura e civiltà” 4 (1980), p. 177.<br />

– La comunicazione dello scrivente al «Congresso Internazionale<br />

su S.Nilo di Rossano» è pubblicata in Congresso Internazionale<br />

su S. Nilo di Rossano, Rossano-Grottaferrata 1989, pp. 329-339<br />

(positive valutazioni di CONCA F., in “Koinonia” 14 (1990),<br />

p. 193; GARZYA A., Tradizioni scrittorie e storico culturali<br />

nell’Italia meridionale, in “Atti del XXXV Conv. Studi sulla<br />

Magna Grecia”, Taranto 1998 [rist. in Percorsi e tramiti di<br />

cultura, Napoli 1997, p. 91]).<br />

– La citazione da IMPELLIZZERI S. è ripresa da La letteratura<br />

bizantina. Da Costantino a Fozio, Firenze-Milano 1975<br />

(II edizione 1993), p. 313.<br />

– La citazione dallo Scriptor incertus si trova alle pp. 350 ss.<br />

dell’ed. di Bonn 1842 (Scriptor incertus de Leone Bardae filio).<br />

– Per la Biblioteca di Fozio vedi anche LEMERLE P., Libri<br />

studi e scelte di lettura di un dotto bizantino: Fozio, in Libri e<br />

lettori nel mondo bizantino, Roma- Bari 1982, pp. 63-85;<br />

SCHAMP J., Photios historien des lettres. La Bibliothèque et ses<br />

notices biographiques, Paris 1987; WILSON N. (a cura di),<br />

Fozio, Biblioteca. (traduzione di BEVEGNI C.), Milano 1992.<br />

– La citazione da KRUMBACHER K. è tratta da Storia della<br />

letteratura greca medievale (1907), trad. it., Palermo 1970, p.60.<br />

– Per i codici italogreci di contenuto profano dei secoli X-XI si<br />

citano LUCA S., Codici greci dell’Italia meridionale, in<br />

“Archivio Storico Cal. Luc.” 66 (1999), pp. 165-173; IRIGOIN<br />

J., Deux servantes maitresses en alternance: paléographie et<br />

philologie, in PRATO G. (a cura di), I manoscritti greci tra<br />

riflessione e dibattito, Firenze 2000, pp. 589-600; IRIGOIN J., L’<br />

Italie méridionale et la transmission des textes grecs du VIIe au<br />

XIIe siècle, in L’ellenismo italiota dal VII al XII secolo. Alla<br />

124<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!