31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

questo di conservare il vostro affetto per mia moglie e mio figlio». Questo fu il<br />

discorso dell’imperatore; i senatori, piangendo e gemendo, dissero di essere<br />

oppressi da un dolore inconsolabile per la perdita di un simile signore ed<br />

imperatore, e promisero che avrebbero conservato il loro affetto per<br />

l’imperatrice e per il loro signore ed imperatore, suo figlio, e che mille volte<br />

sarebbero morti per essi, se fosse stato necessario. Detto questo e dato<br />

l’estremo saluto all’imperatore, i senatori se ne andarono. 364<br />

Ciò che non trova riscontro nei carmi dello Skylitzes<br />

Matritensis è il giudizio unanimemente negativo espresso dalle<br />

fonti circa Alessandro, per il quale i poemi conoscono anzi<br />

espressioni di encomio. È questo uno degli argomenti addotti da<br />

Ševčenko a sostenere la sua tesi di datazione a ridosso degli<br />

eventi narrati. 365<br />

Completo accordo con le fonti mostra anche il quarto<br />

carme, composto da Simeone Magistero in morte di Costantino<br />

VII. Nel settembre del 959 l’imperatore, tormentato da febbri<br />

continue, si recò a Brusa per cercare sollievo nelle celebri acque<br />

termali della città. Poiché non ne ebbe alcun giovamento, decise<br />

di trasferirsi presso un monastero del vicino monte Olimpo di<br />

Bitinia, nella speranza che il clima salubre e le preghiere dei<br />

santi monaci gli avrebbero dato il desiderato sollievo. Le sue<br />

condizioni di salute andarono tuttavia peggiorando;<br />

comprendendo di essere vicino alla morte, Costantino rientrò con<br />

la massima rapidità a Costantinopoli, dove morì il 9 novembre<br />

959 per la stessa malattia che era risultata fatale a suo padre.<br />

Aveva cinquantaquattro anni.<br />

Il racconto di Teofane Continuato (in questa sezione<br />

probabilmente opera di Teodoro Dafnopate, esponente della<br />

corte di Costantino) descrive la morte del Porfirogenito con<br />

notevole intensità patetica e, nelle consonanze di accenti con il<br />

carme di Simeone Magistro, ci restituisce la cifra di una comune<br />

elaborazione letteraria dell’evento nell’ambito della corte<br />

imperiale.<br />

364<br />

THURN J. (ed.), Ioannis Scylizae Synopsis Historiarum, Berlino 1973, 6, 34: «Sunhqroisme,nhj ga.r th/j sugklh,tou<br />

toiou,twn h;rxato pro.j auvtou.j lo,gwn\ ‘to. me.n sarki,on( w= fi,loi( no,sw| evktrucwqe.n avpe,rreuse( kai. h` ivscu.j evpile,loipe(<br />

kai. ta,ca ou,ke,ti meq’u`mw/n bioteu,w( ouvde. katalh,yomai th.n tou/ despo,tou Cristou/ avna,stasin) Mi,an toi,nun kai.<br />

teleutai,an u`ma/j aivtw/ th,nde th.n ca,rin( avpomnhmoneu/sai h]n ei=con pro.j u`ma/j crhsth.n dia,qesin( kai. avnti. tau,thj<br />

eu;noian th/| evmh/| suzu,gw| diathrh/sai kai. tw/| ui`w|/)’ Kai. h` me.n tou/ basile,wj dhmhgori,a toiau,th( h` de. su,gklhtoj boulh.<br />

u`pe,sceto dakrurroou/sa kai. met’ovlofurmw/n lu,ph| me.n sune,cesqai avparamuqh,tw| toiou,tou steriskome,nh despo,tou kai.<br />

basile,wj( eu;noian de. diathrh,sein ei;j te th.n de,spoinan kai. to.n h`me,teron despo,thn kai. basile,a to.n so.n ui`o,n( w[ste(<br />

eiv deh,sei( muria,kij e;mprosqen auvtw/n avpoqanei/n) Tau/ta eivpou/sa h` su,gklhtoj kai. teleutai/on avpospasmo.n avpodou/sa<br />

tw|/ basilei/ avphlla,gh)»<br />

365<br />

La datazione dei carmi è discussa in ŠEVČENKO, pp. 222-225: lo studioso data i componimenti a ridosso dei fatti<br />

narrati, con argomenti molto validi. Del lungo ragionamento ci limitiamo a menzionare due importanti osservazioni sui<br />

testi: in primo luogo, che nell’esaltare Alessandro i carmi in morte di Leone VI non concordano affatto con la tradizione<br />

storiografica, che gli è palesemente avversa; in secondo luogo, che nel carme in morte di Costantino VII l’imperatore<br />

morente si rivolge al figlio Romano e, tra i nipoti, al solo Basilio (il futuro Basilio II), dal momento che Costantino (il<br />

futuro Costantino VIII) nel 959 non era ancora nato (sarebbe nato nel 961). Ciò consente di escludere che i nostri carmi<br />

siano esercizi stilistici composti molto tempo dopo i fatti narrati: difficilmente un autore successivo avrebbe modificato<br />

l’opinione dominante su Alessandro e forse non si sarebbe premurato di rispettare la cronologia delle nascite imperiali a<br />

tal punto da decidere di menzionare Basilio e non menzionare Costantino.<br />

129<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!