31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spade.<br />

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

L’uso della tipica spada da cavalleria e fanteria, lo<br />

spathion, è ampiamente descritto da Leone Diacono per gli<br />

Immortali. Con la sua spada Anemas riesce quasi ad uccidere<br />

Svjatoslav di Kiev, che si salva solo grazie alla resistenza della<br />

sua cotta di maglia: «<strong>Qui</strong> quell’Anemas, che prima si era<br />

coperto di grande valore quando aveva ucciso Icmor, avendo<br />

scorto Svjatoslav che temerariamente e senza freni incalzava i<br />

Romani, guidando le sue falangi, spronato il cavallo (cosa che<br />

era solito fare, ed in questo modo aveva già travolto in<br />

precedenza molti Russi) e sciolte le briglie piombò su di lui,<br />

cercò la sua gola con la spada, rovesciandolo da cavallo;<br />

tuttavia non poté ucciderlo: infatti la corazza a cotta di<br />

maglia resistette ed egli afferrò lo scudo, temendo la punta<br />

romana. Anemas, circondato da una schiera di Russi, con il<br />

cavallo trafitto da molti colpi di lancia, dopo che ebbe ucciso<br />

molti di loro, cadde a sua volta, uomo mai superato da alcuno<br />

in eguali imprese di guerra». 214 I parameria, cioè le spade ad<br />

un solo o doppio taglio, spesso di forma ricurva, erano<br />

parimenti usate dagli Athanatoi come seconde spade<br />

supplementari. Nel passo di Kedrenos in cui la guardia<br />

imperiale Anemas uccide il russo Icmor apprendiamo che<br />

questo cavaliere dei Swmatofu,lakej Basilikoi, portava la<br />

spada alla cintura: «dopo aver stretto la spada che gli pendeva<br />

dal femore». 215 Lo Xi,foj (spada) di Anemas è descritto come<br />

un paramerion, cioè una spada pendente alla cintura.<br />

L'attributo paramh,rion o anche zwsti,kion si presenta spesso<br />

da solo; questi attributi sostantivati indicano un’arma bianca<br />

che veniva portata alla cintura. 216<br />

Il fodero pendeva sul femore sinistro dell’uomo.<br />

L’espressione para-merion non significa necessariamente<br />

“spada ad un solo taglio” o “sciabola”, ma semplicemente che<br />

la spada pendeva appunto dalla cintura. Pur tuttavia le spade<br />

portate alla cintura, a differenza dei più lunghi spathia portati<br />

a tracolla sulla spalla destra, sono spesso raffigurate come<br />

armi ad un solo taglio nelle rappresentazioni artistiche della<br />

Bisanzio medievale.<br />

La forma di questi parameria si desume dall’affresco di<br />

Čavusin in Cappadocia, dove i 40 Santi Martiri di Sebaste<br />

vennero raffigurati in armatura del X secolo, schierati dietro i<br />

loro due comandanti a cavallo, Melias e Giovanni Tzimiskès,<br />

all’epoca domestikos delle Scholai. 217 Si tratta di una lama<br />

214 LEO DIAC. IX,8 pp. 152-153: usualmente nelle fonti del medio periodo la corazza a maglia di ferro è chiamata<br />

lorikion o thorakion alusidoton, ma talvolta anche il termine chiton (tunica) appare ad indicare una corazza; per<br />

esempio nel passo in oggetto la corazza di Svjatoslav di Kiev è un ci,twn avlusidwto,j, cioè una lunga corazza a cotta di<br />

maglia.<br />

215 KEDRENOS, p. 678.<br />

216 PRAEC.MIL. 1, 24ss. Per i fanti armati alla pesante: 11,30 ss. I catafratti portavano in ogni caso spathia, alcuni in<br />

aggiunta i parameria; 2,11 per gli arcieri armati alla leggera.<br />

217 NICOLLE 1993, p. 28.<br />

67<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!