31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

occidentale Lamberto di Spoleto, potente fautore della fazione<br />

antiformosiana, ma questi aveva stipulato un compromesso con i<br />

sostenitori di Formoso e non impedì a costoro di scacciare<br />

Sergio rimpiazzandolo con Giovanni IX.<br />

Il candidato sconfitto, senza sottomettersi al nuovo papa,<br />

si ritirò in Toscana. Morto Giovanni, la fazione formosiana si<br />

spezzò in due e, dopo il papato di Benedetto III (900-903),<br />

Leone V (903) fu deposto dal suo presbitero Cristoforo (903-<br />

904), che ne prese il posto. In tali frangenti, morto ormai<br />

Lamberto da quattro anni, con l’appoggio determinante della<br />

casa di Teofilatto (†dopo il 914), Sergio arrivò a Roma con le<br />

armi in pugno e, acclamato dal popolo, divenne papa. Deposto<br />

Cristoforo e considerando Leone un usurpatore, li fece uccidere<br />

entrambi in Castel Sant’Angelo. Datò il suo papato dall’898 e<br />

governò scialbamente e – probabilmente – anche in modo<br />

immorale.<br />

Non stupisce se in tali frangenti l’annessione<br />

ecclesiastica del Mezzogiorno a Bisanzio non trovò opposizioni<br />

a Roma. Ma non stupisce neanche che un simile personaggio,<br />

assolutamente lontano dai progetti di Niccolò I e Adriano II, si<br />

mostrò subito prono ai voleri imperiali – peraltro conformi al<br />

diritto latino – e riconobbe l’assoluta liceità del quarto<br />

matrimonio, ignorando la specificità giuridica bizantina. A<br />

Sergio III non parve vero che la propria autorità, assai<br />

controversa in Italia, fosse decisiva in Oriente. Alla casa di<br />

Teofilatto poi l’amicizia di Leone VI faceva comodo.<br />

Nicola Mistico fu costretto ad abdicare. 50 Forse in questo<br />

periodo fiorirono le accuse di sue partecipazioni a congiure<br />

contro Leone VI. 51 L’imperatore lo rimpiazzò con il proprio<br />

confessore, Eutimio (907-912), che naturalmente si guardò bene<br />

dal considerare il responso papale come qualcosa di più di una<br />

dispensa e inaugurò un nuovo scisma a Bisanzio: tra eutimiani e<br />

nicolaiti. Un pendant per quello tra formosiani e antiformosiani a<br />

Roma. Eutimio era un intruso per i nicolaiti, sebbene non volesse<br />

incoronare Zoe Carbonopsina.<br />

Le cose si districarono in parte con la morte di Leone VI.<br />

Il fratello Alessandro rimase il solo imperatore, assunse la<br />

reggenza per il nipotino Costantino VII (913-959), mandò in<br />

convento la madre di lui e richiamò Nicola Mistico, per avere un<br />

uomo di fiducia al patriarcato, se non addirittura sviluppando<br />

un’ultima iniziativa del defunto fratello. 52<br />

Eutimio andò in convento e, alla morte di Alessandro, il<br />

reintegrato patriarca si pose alla testa di un consiglio di reggenza<br />

(913). Subito si tolse il sassolino dalla scarpa, con stile foziano,<br />

forte del fatto che a Roma di Niccolò I non c’era più neanche il<br />

ricordo. Scrisse a papa Anastasio III (911-913), il brav’uomo<br />

subentrato a Sergio III per volere di Teofilatto, rinfacciandogli<br />

50 GRUMEL, Reg., nn. 612-614.<br />

51 GRUMEL, Reg., n. 733.<br />

52 Cfr. la lettera di Leone VI in KARLIN-HAYTER P., in “Byzantion” 32 (1962), pp. 317-322.<br />

25<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!