31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

del 1042 lo rispedì in Italia meridionale. Il militare poteva<br />

vantare una bella collezione di titoli: strategos autokrator,<br />

magistros e catepano d’Italia. Tutte le cariche civili e militari<br />

erano sue. Di fatto gli veniva concessa carta bianca.<br />

Sbarcò a Taranto con truppe di rinforzo. Dopo essersi<br />

riorganizzato, nel giugno 1042 partì con il suo esercito a caccia<br />

di Normanni. Si comportò con una ferocia inaudita. Accusò gli<br />

abitanti di Matera di essersi venduti ai nemici dell’impero,<br />

incendiò i campi e massacrò centinaia di contadini. Riservò lo<br />

stesso trattamento a Monopoli: molti cittadini furono impiccati o<br />

sepolti vivi. 266 Un po’ per spaventare la gente, un po’ perché<br />

faceva parte del suo carattere iracondo e vendicativo, Maniace si<br />

guadagnò la reputazione di mostro abominevole e sanguinario:<br />

non certo una buona premessa per ottenere la fiducia delle città<br />

meridionali.<br />

Intanto il patetico governo dell’imperatore Michele V era<br />

terminato dopo soli quattro mesi. Nell’aprile del 1042, poco dopo<br />

la partenza di Maniace, gli succedette Costantino IX Monomaco,<br />

ennesimo sposo della immarcescibile Zoe. Costantino,<br />

affascinante e amante delle donne, ovviamente non poteva<br />

contare sull’anziana Zoe per il proprio piacere. Manteneva quindi<br />

a corte l’amante, Sclerena, sorella di quel Romano Sclero che<br />

aveva avuto gravi problemi con Maniace qualche anno prima in<br />

Anatolia. Approfittando dell’assenza del generale, che stava<br />

combattendo in Italia, Romano Sclero fece saccheggiare le terre<br />

di Maniace e arrivò ad oltraggiarne la moglie. Il tutto godendo<br />

dell’appoggio dell’imperatore.<br />

Costantino IX aveva ormai deciso di destituire Maniace<br />

dal suo incarico di comandante delle truppe in Italia. Appreso<br />

dell’oltraggio compiuto da Romano e dei piani dell’imperatore,<br />

Maniace pensò che l’unica possibilità che aveva fosse di<br />

ribellarsi.<br />

La rivolta.<br />

Nel settembre 1042 sbarcò a Otranto una delegazione da<br />

Costantinopoli. Il compito dei funzionari era di destituire<br />

Maniace e sostituirlo nel ruolo di catepano con il patrizio Pardo.<br />

Dell’incontro tra le due parti abbiamo un resoconto dello storico<br />

Michele Psello:<br />

[Costantino IX] gli manda dunque non già chi avrebbe potuto<br />

accattivarlo o comunque ammansirlo e richiamarlo all’ordine con cautela ma<br />

266 Ecco il resoconto di GUGLIELMO DI PUGLIA I,122. Lo storico normanno non perde occasione per ricordare le<br />

bestialità di cui si sarebbe macchiato Maniace.<br />

Le sue forze in primo luogo invasero il distretto di Monopoli. Maniace fece giustiziare molta gente, alcuni li fece impiccare agli<br />

alberi, e altri li fece decapitare. Il tiranno osò [perfino] commettere un crimine fino ad allora inaudito; fece seppellire vivi gli infanti<br />

catturati, lasciando solo le loro teste al di fuori della terra. Molti morirono in questo modo, ed egli non ne risparmiò nessuno. Dopo di ciò,<br />

Maniace marciò verso Matera […]. Maniace, nella sua furia, assassinò duecento contadini che aveva catturato nei campi. Nessuno, ragazzo<br />

o anziano, monaco o prete, era al sicuro – questo uomo malvagio non aveva pietà di nessuno.<br />

90<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!