31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

286 MALATERRA I, 8.<br />

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

Puglia, che pure tratta in modo abbastanza ampio le vicende del<br />

generale in Italia meridionale, non fa mai alcuna menzione delle<br />

sue abilità strategiche. Si preferisce di gran lunga presentarlo<br />

come un mostro assetato di sangue. Giudizio ingeneroso e di<br />

parte. Ciò non toglie che, se fosse salito al trono, i suoi nemici<br />

avrebbero fatto meglio a espatriare.<br />

Pur non attaccandolo direttamente, anche Goffredo<br />

Malaterra ne tramanda qualche atteggiamento censurabile.<br />

Riportiamo il passo in cui si parla dell’atteggiamento di Maniace<br />

verso Arduino, che era stato fatto frustare per aver osato esigere<br />

un cavallo in premio.<br />

Giacché Maniace […] cominciò a lodare la buona natura del<br />

cavaliere e a promettergli doni, anche se con la sua gente rideva e si<br />

prendeva gioco di lui.<br />

Goffredo, monaco francese vissuto in Sicilia, compose<br />

una storia sulle origini della dominazione normanna nel Sud<br />

Italia. Di certo non possiamo aspettarci generosità nel descrivere<br />

un generale bizantino distintosi per la sua ferocia contro i<br />

normanni. <strong>Qui</strong> gli si affibbia il solito topos del Greco traditore e<br />

dalla doppia faccia, un giudizio stereotipato tipico degli<br />

Occidentali. 286<br />

97<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!