31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

carattere profano e religioso. Il più antico autore esaminato è<br />

Erodoto (cod. 60), il più recente Niceforo patriarca (IX secolo,<br />

cod. 66). Varia è l’estensione dei sunti: alla riga e mezzo circa<br />

dedicata all’Introduzione alla Scrittura di Adriano (cod.2) si<br />

contrappongono le 75 pagine dedicate al Trattato circa<br />

l’incarnazione di Cristo del monaco Giobbe (cod. 222). Scrittori<br />

pagani e cristiani sono presentati senza alcuna considerazione per<br />

la cronologia. Vi sono degli autori che ricorrono più di una volta:<br />

Eschine (codd. 61 e 264), Isocrate (codd. 159 e 260), Filostrato<br />

(codd. 44 e 241), Teodoro di Mopsuestia (codd. 4, 38, 81, 177),<br />

Giovanni Filopono (codd. 21, 55, 75. 215; il commento alla<br />

creazione di Giovanni, Sull’Esamerone, è trattato due volte:<br />

codd. 43 e 240), Ippolito (codd. 121 e 202).<br />

Gli autori esaminati sono: a) classici ed ellenistico-romani:<br />

Erodoto, Ctesia, Teopompo, Agatarchide, Diodoro Siculo,<br />

Dionigi di Alicarnasso, Giuseppe Flavio, Plutarco, Appiano,<br />

Arriano, Memnone, Dione Cassio, Erodiano, Dexippo,<br />

Cefalione, Flegonte, Amintiano; b) cristiani e bizantini:<br />

Olimpiodoro, Eunapio di Sardi, Prassagora, Candido, Malco,<br />

Zosimo, Nonnoso, Teofane di Bisanzio, Procopio di Cesarea,<br />

Teofilatto Simocatta, Niceforo Patriarca, Sergio confessore,<br />

Eusebio di Cesarea, Socrate, Sozomeno, Evagrio, Teodoreto,<br />

Filostorgio, Giustino, Ireneo, Ippolito, Clemente Alessandrino,<br />

Origene, Panfilo, Metodio d’Olimpo, Atanasio, Basilio il<br />

Grande, Gregorio di Nissa, Cirillo Alessandrino, Giovanni<br />

Crisostomo, Sinesio di Cirene, Teodoreto, Procopio di Gaza,<br />

Sofronio di Gerusalemme, per citare i più noti.<br />

Nella Biblioteca i codici cristiani prevalgono sui profani<br />

(158 contro 122); i codici profani rappresentano 99 autori, di tutti<br />

i generi letterari, esclusa la poesia. Gli storici hanno il posto<br />

d’onore: 39 codici e 31 autori, di cui solo 4 classici. Si constata<br />

che Fozio leggeva ancòra i 40 libri di Diodoro Siculo (ora<br />

abbiamo I-V e XI-XX, più alcuni frammenti), la Storia romana<br />

di Appiano per intero (ventiquattro libri: ora abbiamo VI-VIII e<br />

XI-XVII più qualche frammento), le opere storiche di Arriano<br />

(oggi risultano perdute Bithynica, in 8 libri, Parthica, in 17, e la<br />

Storia dei diadochi). Venti storici ci sono noti solo grazie a<br />

Fozio. Secondo vecchie statistiche, si sa che Fozio possedeva<br />

ancòra sessanta opere profane per noi interamente o parzialmente<br />

perdute. Fra le opere a carattere religioso, 70 fra quelle note a<br />

Fozio ci sono pervenute, 100 circa sono andate perdute, anche<br />

perché alcune di esse erano state scritte da eretici.<br />

Particolarmente prezioso per noi è il riassunto della<br />

Crestomazia di Proclo (V sec.), una sorta di storia della<br />

letteratura greca ante litteram.<br />

Come mai mancano grandi autori, come Omero, Esiodo,<br />

Platone, Aristotele, ecc.?<br />

Dalle citazioni ricorrenti in Fozio stesso e da altre che<br />

ricorrono in altri testi dell’epoca si comprende che non cessò mai<br />

la conoscenza e la diffusione libraria dei grossi nomi della<br />

letteratura classica, che anche al tempo dell’iconoclasmo<br />

117<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!