31.05.2013 Views

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

Qui - Porphyra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Porphyra</strong> Anno IV, numero IX, Maggio 2007<br />

“L’età macedone: dotti, militari, patriarchi”<br />

latina in Capitanata. 60 Nello stesso anno Niceforo, irritato del<br />

passaggio dei principi longobardi di Benevento e Salerno nel<br />

campo germanico e dall’attacco di Ottone I a Bari – peraltro<br />

fallito – rifiutò la proposta di matrimonio del suo omologo<br />

occidentale, che voleva la mano di una porfirogenita per il suo<br />

erede omonimo. L’imperatore orientale non fece mistero di<br />

considerare Ottone un usurpatore e lo disse altezzosamente al<br />

suo ambasciatore Liutprando, trattandolo da prigioniero. Solo<br />

Giovanni I avrebbe acconsentito alle nozze del principe sassone<br />

Ottone con la principessa Teofano, imparentata però solo con<br />

lui, non con i porfirogeniti (972). Il matrimonio non diede<br />

tuttavia alla corte germanica i compensi meridionali tanto<br />

desiderati.<br />

Alla morte di Giovanni XIII, il papa Benedetto VI (973),<br />

eletto dalla fazione filotedesca e riformatrice, trovò nell’antipapa<br />

filobizantino Francone, che assunse il nome di Bonifacio VII<br />

(973-974; 983-984) ed ebbe il sostegno della famiglia dei<br />

Crescenzi, un implacabile nemico da cui fu deposto e fatto<br />

strangolare, approfittando del vuoto di potere seguito alla morte<br />

di Ottone il Grande. Espulso da Roma dall’indignazione<br />

popolare e dall’esercito imperiale, Bonifacio VII si rifugiò<br />

nell’Italia bizantina.<br />

Nel frattempo fu eletto papa Benedetto VII (974-983),<br />

rigorosamente filogermanico, che reagì tra l’altro all’espansione<br />

ecclesiastica bizantina elevando Salerno al rango di arcidiocesi e<br />

fondando a Trani una diocesi direttamente sottoposta alla Santa<br />

Sede e non alla metropoli barese, a sua volta sottomessa al<br />

patriarca bizantino. Queste misure facevano il paio con la<br />

politica del nuovo imperatore Ottone II (973-983), lo sposo di<br />

Teofano, volta a riprendere l’espansione verso Sud.<br />

Bonifacio VII tentò invano di riconquistare il trono<br />

papale nel 980 e alla fine fuggì a Costantinopoli. Quando poi<br />

Benedetto VII morì, Ottone gli diede come successore Giovanni<br />

XIV (983-984), privo di qualunque appoggio in Roma. Quando<br />

Ottone morì prematuramente, il sanguinario antipapa ritornò in<br />

Italia con forti somme fornite da Bisanzio, si reinsediò sul trono<br />

di Pietro, depose e uccise Giovanni e regnò brevemente, fino alla<br />

sua morte violenta, sostenuto dal grecofilo Giovanni I<br />

Crescenzio (†988).<br />

Questi – la cui famiglia era ormai la longa manus<br />

dell’impero d’Oriente in Roma - fu assai ostile anche al nuovo<br />

papa Giovanni XV (984-995). Il suo successore, il papa tedesco<br />

Gregorio V (996-999), cugino di Ottone III (996-1002), trovò a<br />

sua volta un nemico implacabile in Crescenzio II Nomentano<br />

(†998). Questi concertò, con l’ambasciatore bizantino Leone,<br />

l’elezione dell’antipapa Giovanni XVI (997-998) – il grecocalabrese<br />

Giovanni Filagato – che però non persuase nessuno,<br />

neanche i riformatori orientali (come Nilo di Rossano, 910-<br />

60 Cfr. CORSI P., Ai confini dell’Impero, Bari 2002, p.194.<br />

30<br />

Rivista online a cura dell’Associazione Culturale Bisanzio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!